BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] errore di lettura della firma che è invece "Andrea Busati", fu eseguito, secondo l'usanza del tempo, per tre magistrati dell'Ufficio delle Ragion Vecchie nel palazzo dei Camerlenghi in Venezia, alla cessazione del loro incarico. Tra i vari tentativi ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] ).
Il C. lavorò anche ad opere effimere come le decorazioni scultoree per il "brindellone" o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782. Ma poco dopo questa data il C. si trasferì a Roma dove è documentato per l'ultima ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] al Paese i volti, l'ampiezza delle attività e la potenza dell'organizzazione. Nel 1988 fu ucciso uno dei pochi magistrati che avevano accettato di presiedere il processo di appello, Antonino Saetta.
Nel 1985, a seguito delle nuove elezioni, venne ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Caronti, degli Anina), opposte a quelle che celebrano i fasti delle famiglie locali con armi (tomba Giglioli) o cortei di magistrati (tomba del Convegno), databili agli inizi del 3° secolo a.C.
Bibl.: Scavi e ricerche collettanee: P. Romanelli, in ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] che preludono al Barocco. Soprattutto emerge la qualità di molti suoi ritratti, per una fervida realizzazione plastica. Dogi, magistrati, condottieri della Serenissima vivono in quei ritratti, la cui classica imponenza si anima di veneto colore.
Bibl ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] , presso Cervera, J. eseguì la statua della santa nel portale.Nel 1379 il re Pietro il Cerimonioso trasmise ai magistrati di Cervera l'ordine di imporre al maestro il trasferimento a Poblet, perché portasse avanti l'opera intrapresa nel pantheon ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] nome di S., che sembra indicare un liberto di C. Norbanus, console dell'anno 83; la connessione del ritratto con i magistrati di un quartiere che portava il nome di Silla; la concordanza stilistica assai più persuasiva con opere del secondo terzo del ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] quale la sacerdotessa della Dea assisteva ai giochi e, subito più in basso, alcune file di sedili destinati ai principali magistrati di Elis e delle altre poleis greche. Al di là della pista, sul pendio antistante, era una piattaforma, composta ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] : il defunto è infatti raffigurato con la toga contabulata dei senatori e tiene in mano lo scettro corto, insegna dei magistrati. Dal punto di vista stilistico, se il sarcofago al Museo Nazionale Romano rientra nel livello medio della produzione di ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] dalla visione della riva degli Schiavoni e che rimanda alle cariatidi monocrome di Battista a villa Godi; i ritratti dei tre magistrati in carica tra il 1570 e il 1572 (per ribadire la non appartenenza della tela a Battista si pensi alle sue ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...