La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A.S.V., Senato Terra, reg. 15, c. 2.
156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p. 10 (pp. 1-45).
157. "Locus sive terrenum vacuum in quo consuetum est construi naves et ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] i cui effetti si misurino nella vita quotidiana (1). Infatti, nei Domini "ben instituti" è bene ricorrere sempre ai magistrati della Dominante e dunque anche alle sue antiche leggi, perché questo tiene unito lo Stato "in un solo corpo", ricordano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (68,1 km2 con 3640 ab. nel 2008).
Fu caposaldo importante della difesa del Garda con gli Scaligeri e poi con la Repubblica di Venezia. Questa vi istituì nel 1509 i capitani [...] del lago, magistrati eletti ogni tre anni dal consiglio dei patrizi veronesi. ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] frumentazioni in Roma. Non conosciamo in seguito altre leggi sulle frumentazioni, che furono poi regolate da disposizioni prese dai magistrati o dal principe.
Bibl.: G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, II, p. 1346 con la ...
Leggi Tutto
Trame. Festival dei libri sulle mafie- Manifestazione letteraria organizzata dal 2011 nella città di Lamezia Terme come spazio di confronto e dibattito per stimolare la lotta contro le mafie attraverso [...] le testimonianze di quanti (vittime della criminalità organizzata, magistrati, studiosi) si sono impegnati per promuovere la cultura della legalità. Diretta dal 2013 da G. Savatteri, cui nel 2021 è subentrato G. Tizian, e promossa dalla Fondazione ...
Leggi Tutto
Istituzione dell’antica Atene (ma attestata anche in altre città greche), in base alla quale i giovani liberi, all’età di 18 anni, venivano iscritti nelle liste di leva. Gli efebi erano posti sotto la [...] sorveglianza di speciali magistrati elettivi e ricevevano un’educazione militare, letteraria e musicale. Dopo un anno avevano dallo Stato scudo e lancia, e, prestato giuramento, servivano per un anno (o due) nella difesa delle frontiere. Finita per ...
Leggi Tutto
Scritto o memoria storica in cui l’autore narra vicende e fatti cui prese parte. I c. hanno origine dai commentarii pontificum, atti in cui i sacerdoti romani annotavano le decisioni del loro collegio, [...] e dagli analoghi c. compilati dai magistrati a Roma. ...
Leggi Tutto
(o soprasindaco) Nel periodo rinascimentale, magistrato incaricato di rivedere i conti di pubblici ufficiali; nella Firenze medicea il s. dei comuni era incaricato di rivedere i conti dei camerlenghi e [...] di assistere i comuni e difendere i patrimoni dinanzi ai magistrati. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] figlioli: il piccolo Blaise, la piccola Jacqueline (v.) e la maggiorina Gilberte (1620-1687), maritata poi al magistrato alverniate Florin Périer, la donna forte della stirpe, figlia, sorella, moglie e madre ammirevole, autrice di lettere familiari ...
Leggi Tutto
URBINO Ortense
Giuseppe LUGLI
Antica città dell'Umbria, situata a circa 8 km. da Collemancio, dove sono state rinvenute alcune iscrizioni che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Stellatina. Nulla [...] conosciamo della sua storia; soltanto, avendo essa come supremi magistrati municipali i quattuorviri, possiamo indurne che fu città federata, come molte altre città umbre, fino alla guerra sociale, e che allora ricevette la cittadinanza.
Bibl.: Corp. ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...