• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
2648 risultati
Tutti i risultati [2648]
Biografie [769]
Storia [646]
Diritto [504]
Religioni [154]
Arti visive [158]
Archeologia [150]
Diritto civile [145]
Storia antica [95]
Storia e filosofia del diritto [91]
Letteratura [81]

editto

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] popolo romano. La facoltà di emettere e. spettò inizialmente all’imperatore, perché munito anch’egli, al pari degli altri magistrati, di imperium (proconsulare maius et infinitum), tanto che inizialmente, in età augustea, l’e., diretto per lo più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COGNITIO EXTRA ORDINEM – COSTITUZIONI IMPERIALI – SALVIO GIULIANO – DIRITTO CIVILE – EDILI CURULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editto (1)
Mostra Tutti

FASCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] consoli che era di turno, ma quando il turno non fu quasi più applicato, ogni console ebbe i 12 fasci, e altrettanti i magistrati e promagistrati con potere consolare. Il dittatore ne aveva in età storica 24, 6 il magister equitum e 6 i pretori e i ... Leggi Tutto
TAGS: FASCIO LITTORIO – PRETORE URBANO – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCIO (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] dopo gli studi classici liceali – durante i quali fu allievo di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di Cesare Pavese, che rimase suo sodale fino alla sua drammatica morte – e dopo la laurea in giurisprudenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

MAISTRE, François-Xavier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISTRE, François-Xavier de Pietro Paolo Trompeo Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] di titolo comitale, in cui era vivo il sentimento dell'onore domestico e nazionale e della fedeltà alla casa di Savoia, X. de M. si diede giovanissimo alla carriera militare. Durante il carnevale del 1790, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, François-Xavier de (2)
Mostra Tutti

LESA MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

LESA MAESTÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] sedizioni, portar le armi contro lo stato, conservare un comando oltre la scadenza; attentare alla vita di un magistrato, uccidere gli ostaggi, disertare sono fra i principali paradigmi; ma anche ogni concussione o abuso di potere è suscettibile ... Leggi Tutto

MORO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Aldo Piero Craveri MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] cultura. Il padre era maestro elementare, come già il nonno Salvatore, mentre i fratelli di quest’ultimo erano stati uno magistrato, l’altro pediatra. Era una famiglia laica, con quel forte senso dello Stato che caratterizzava agli inizi del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – FRANCESCO SANTORO PASSARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] I, 50; I, 60.1; I, 79; I, 81; Novelle I, 90.1; Extravag. I, 43 e E. 10), "locorum camerarii" (I, 8; I, 18), "camerarii regionum" (III, 53), "magistri camerarii" (Const. I, 60.1; I, 62.1; I, 69.1; I, 79; Novelle I, 42.2; I, 57.2; I, 60.2; I, 61.1-2; I ... Leggi Tutto

giuridicizzato

NEOLOGISMI (2018)

giuridicizzato p. pass. e agg. Qualificato con rango di legge, di norma giuridica che regola la convivenza civile e le relazioni sociali. • Da noi, dove si confonde il «corpo delle leggi» col «corpo [...] e la magistratura, tanto autoreferenziale da diventare spesso il governo del Paese, accade l’opposto: certi magistrati si arrogano un potere che non hanno, ma che è loro riconosciuto, se non attribuito, di fatto, dalla Politica. Che è «giuridicizzata ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERO OSTELLINO – NORMA GIURIDICA – ROMA

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395) Enzo Capaccioli AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] i presidenti di sezione del Consiglio di Stato o tra i consiglieri di Stato) e da non meno di cinque magistrati amministrativi regionali (nominati anch'essi con decreto del presidente della Repubblica e appartenenti ad apposito ruolo). Le decisioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

ASSESSORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] morale e politica, appartenere a una delle categorie previste dalla legge. Causa d'incompatibilità sono la qualità di magistrato, di militare in servizio attivo, di funzionario o agente di pubblica sicurezza, di avvocato o procuratore iscritto in ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE DI PUBBLICA SICUREZZA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO CANONICO – CORTE D'ASSISE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSESSORE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 265
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali