Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] divisione del processo in due stadi: in iure (dinanzi al magistrato) e in iudicio (dinanzi al giudice arbitro). Il crescente .
La scultura si avviò verso un nuovo classicismo: statue onorarie di Costantino; sarcofagi di porfido (da S. Costanza e ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] le funzioni di governo furono attribuite a magistrati temporanei, gli arconti, scelti esclusivamente nelle e di ex voto.
L’Agorà
All’Agorà, densa di edifici e di monumenti onorari e votivi, si accedeva per una via porticata. Sul lato O vi erano la ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] fu affidato, con il comando dell’esercito del Reno, a magistrati unici, come Druso, Tiberio, Germanico. Durante le guerre contro e decumano; già al tempo di Augusto sorsero archi onorari, templi, teatri, anfiteatri, terme, basiliche, horrea ( ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] Foro romano (metà 6° sec. a.C.), tra le varie categorie di iscrizioni hanno particolare importanza quelle onorarie, testi di leggi, liste di magistrati (➔ Fasti), le iscrizioni incise sui monumenti pubblici, i cippi miliari, i bolli dei mattoni, le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] per conto di Settimio Severo nel foro, nella basilica e nell'arco onorario; sono ancora attivi in età tarda, quando eseguono fra l'altro alcune celebri statue di magistrati, che nella solennità della figura e nell'intensità dell'espressione sono fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e Villa Publica) che nel Foro, coinvolgendo magistrati in carica e personaggi di prestigio del tempo e 17, in ZPE, 67 (1987), pp. 129-48.
S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana, Roma 1988.
A. Wallace-Hadrill, Roman Arches and ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nuovo orientamento dato alla piazza, e adorni con colonne e statue onorarie.
Adiacente al Foro, ma distaccato da esso, era il Carcere, ritratto di dama dell'età dei Flavi, due statue di magistrati del IV sec., la testa colossale di Costantino (resto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fatti del regno di Marco Aurelio, e d'altro lato alla colonna onoraria ancora in situ (Roma, Piazza Colonna), dove son raffigurate le occorre tener conto, accanto a una magistra latinitas anche di una magistra barbaritas, non può più intendersi e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in alcune città della Gallia, fra cui Fréjus.
Gli archi onorari sono, sotto qualche aspetto, confrontabili con le porte, in quanto probabilmente a contenere il tribunal, o palco dei magistrati. Nel corso del III secolo il monumento fu trasformato ...
Leggi Tutto
vicepretore
vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, veniva destinato con giurisdizione...
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...