• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
il faro
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [2]
Grammatica [1]
Linguistica generale [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] paesi di common law (v. Shetreet, 1985, p. 631). Allo stato attuale delle conoscenze può dirsi che la motivazione a diventare magistrato, nel caso dell'accesso per concorso, si fondi, almeno in taluni casi, su un senso di missione e di servizio; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Morvillo, Francesca Laura

Enciclopedia on line

Morvillo, Francesca Laura. – Magistrata italiana (Palermo 1945 - ivi 1992). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1967 all’Università di Palermo e vinto il concorso per l’accesso alla Magistratura, ha ricoperto [...] anni Novanta. Talora oscurato nella memoria collettiva dalla potente immagine del coniuge, il percorso umano e professionale della magistrata è stato compiutamente ricostruito nel volume Non solo per amore. In memoria di Francesca Morvillo (a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – COSA NOSTRA – MAGISTRATA – AGRIGENTO – PALERMO

Mason, Dame Sandra Prunella

Enciclopedia on line

Mason, Dame Sandra Prunella. – Magistrata e donna politica barbadiana (n. Saint Philip 1949). Laureata in Giurisprudenza nel 1973 presso la University of the West Indies di Cave Hill, specializzata in [...] Diritto della famiglia, è stata membro del Comitato per i diritti dell'infanzia delle Nazioni Unite, assumendole la vicepresidenza (1993-95) e la presidenza (1997-99). Cancelliera della Corte suprema (1997-2005), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – MAGISTRATA – BARBADOS

Chinnici, Caterina

Enciclopedia on line

Chinnici, Caterina. - Magistrata e donna politica italiana (n. Palermo 1954). Figlia di Rocco Chinnici, magistrato ucciso dalla mafia, laureata in giurisprudenza presso l’università di Palermo, è entrata [...] in magistratura nel  1979. Pretore a Caltanissetta, ha svolto poi le funzioni requirenti presso la Procura della Repubblica e presso la Procura Generale della corte d'appello di Caltanissetta. Dal 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – ROCCO CHINNICI – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

toga rosa

NEOLOGISMI (2018)

toga rosa loc. s.le f. Magistrata. • Nel provvedimento di una trentina di pagine, il gip spiega che i «fatti storici a carico del premier sono dimostrati» e le accuse «fondate». Questo non significa, [...] «Giada» usato al tribunale di Milano, che in base a competenze e disponibilità assegna automaticamente le cause ai vari magistrati e fissa le date delle udienze. (Alberto Di Majo, Tempo, 16 febbraio 2011, p. 2, Primo Piano) • [Giovanni] Legnini ... Leggi Tutto
TAGS: PIERCAMILLO DAVIGO – MAGISTRATA – GIP

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE Alcuni nomi di professione formano il femminile attraverso la desinenza -a, come avviene comunemente per i sostantivi il maestro ▶ la maestra il cuoco ▶ la cuoca il [...] aggiungere al maschile il determinante donna la donna poliziotto (anche, più comune, poliziotta) la donna magistrato (anche, meno comune, magistrata). Usi In certi casi è difficile indicare il femminile di nomi che riguardano cariche o professioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

appellativi e epiteti [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] .ma): professore e professoressa universitari; Don: qualsiasi ecclesiastico; Dottor(e) (Dott., Dott.ssa): magistrato, magistrata, e qualsiasi laureato; Magnifico: rettore e rettrice; Monsignore: vescovi, prelati, patriarchi, abati secolari, prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – ITALIA MERIDIONALE – MAGNIFICO: RETTORE – POSTA ELETTRONICA

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nel caso di infeudazione del luogo, al nuovo signore, ma di rispondere nel civile e nel penale al magistrato della città, cioè al maggior magistrato. Nelle città invece e nei borghi anche i nobili maggiori si confusero presto coi cives, cioè con gli ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
filo-magistrati
filo-magistrati agg. inv. Favorevole alla magistratura. ◆ Molti segnali indicano che il consenso al Polo, e in particolare a Forza Italia, è oggi più consistente di qualche tempo fa. Giova a questo schieramento il radicalizzarsi (o l’imbarbarirsi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali