Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] stessa generale ridefinizione dell’atteggiamento dellaChiesa cattolica nei confronti della democrazia moderna che è dato di cogliere in una prospettiva che dal Concilio vaticano II giunge alle esplicite affermazioni del magistero di Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nell'architettura barocca dellechiesedella vecchia Goa e nella l. orale documentata dai canzonieri creoli dalle coste dell'India a Srī ispirazione. Su di essa influì non poco il magistero, oltre che dei grandi lirici russi, degli occidentali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi dopo, nella notte tra il Regiomontano si ricollegano esplicitamente da un lato al magistero del Bessarione, dall'altro all'influenza di personaggi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] motivo la cui intensità, in Tartaglia, è certo debitrice del magistero buonaiutiano, ma sopravanzato e travolto:
«Dio nuovo, entrando forse non mai in precedenza, varcando i confini dellechiese e delle accademie, secondo fulcri di interesse e forme ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...