«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] II denunciato come attentato alla dottrina immutabile dellaChiesa cattolica57.
«Prendere sul serio»
Proprio il recupero cattolico in clima concordatario, attraverso lo stesso magistero pontificio, di Manzoni, il «nostro» Manzoni, costituisce ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di Giovanni XXIII e la celebrazione del concilio Vaticano II, il tema dei poveri torna al centro del magistero e della prassi pastorale dellaChiesa. Quando Angelo Roncalli sale al soglio pontificio il mondo è nel cuore di una serie di radicali ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cardine fondamentale, che fu poi la base del magistero successivo5.
Concretamente il processo d’inserimento, nella creato una notevole impermeabilità del microcosmo femminile ai messaggi dellaChiesa e ai miti e modelli ideologici che il fascismo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] L. Liverani, Il magistero ecclesiale sul giornalismo, in F. Malgeri, P. Scandaletti, Giornalismo cattolico, cit., pp. 153-178.
75 P. Levillain, Il Vaticano II e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia dellaChiesa. La Chiesa e il Vaticano II ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Marcel Lefebvre, sostenitore della tesi per cui l’elaborazione conciliare rappresentava «il rovesciamento di quel magistero pontificio che ininterrottamente, per più di un secolo, aveva condannato ogni tentativo di accordare Chiesa e modernità»71 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] magistero cattolico intransigente che, sotto il pontificato di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo mistico di Cristo e come tale depositaria unica del bene e della ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le posizioni ufficiali del magistero ecclesiastico e le convinzioni di molti fedeli, in particolare dei praticanti, ma senza accenti polemici, ne individuava chiaramente la causa nell’insufficiente ‘aggiornamento’ dellaChiesa al mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolici nel secondo dopoguerra (1944-1958), Brescia 1990.
31 Cfr. G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia, cit.; G. Tognon, Stato e Chiesa nell’educazione. Il magistero pontificio da Pio IX a Giovanni Paolo II, in L’educazione cristiana negli ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la contrapposizione della frugalità del popolo di Israele al lusso dell'Egitto dei faraoni. I Padri dellaChiesa, sulla J. Rousseau (1750-1753), in "Annali delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Magisterodell'Università di Cagliari", 1969, XXXII, pp ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delleChiese cristiane; [...] si osserva da una prospettiva esterna a essi, ripercorrendo ad esempio le dichiarazioni del magistero stesso e la storia complessiva della presenza dellaChiesa cattolica nella società italiana dall’Unità a oggi. Le conclusioni di Faggioli sono senz ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...