Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] un modo di vedere unilaterale (Rusconi 2000). Questo tentativo è stato rigettato dal magisterodellaChiesa, con argomenti che ribadiscono la valenza diretta delle verità cristiane come argomenti politici, pena il disfacimento del mondo (enciclica di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] violenza e la sopraffazione, con l’attacco alle autorità dellaChiesa e in particolare contro il papa. I cattolici intransigenti , interpretazioni spesso arbitrarie e radicali dello stesso magisterodellaChiesa.
Intransigenti e unità nazionale: un ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] gli alleati di domani e che la guerra non mirava perciò ad annientare. Venuto meno il riconoscimento internazionale del magisterodellaChiesa, non si discusse più sulla «guerra giusta» e il diritto internazionale si limitò a regolare lo ius in bello ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia dellaChiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] delle Lettere, al di là della formularità dell’epistolario, è garantita dalle parole di Caterina e soprattutto dalla consapevolezza di un magistero due camaldolesi non ebbe riscontro nella politica dellaChiesa tridentina, in seguito alla quale dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , ritenuto inadeguato a farsi lingua dellaChiesa, della scienza e della cultura in genere: si ebbero poeta raffinato e promotore di un circolo che esercitò un magistero etico-estetico sulla cultura tedesca, creando un’intransigente opposizione ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] D. dogmatica Giudizio dottrinale dellaChiesa cattolica con cui si dichiara che una verità è contenuta nelle fonti della rivelazione e come tale . Si chiamano d. dogmatiche anche i simboli, o professioni di fede, approvati dal magistero ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] su cui seggono il pontefice o i vescovi nelle chiese quando assistono alle funzioni religiose. È elemento importante di arredo dellechiese sedi episcopali e quindi simbolo del magistero vescovile e di alta autorità ecclesiastica.
Realizzata in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , la dottrina di un autore (classico, Padre dellaChiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata 1-294.
‒ 1998: Gauthier, René-Antoine, Introduction, in: Anonymus Magister artium, Sententia super II et III De anima (Oxford, Bodleian Libr., ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si aprissero a Firenze e a Roma degli istituti di Magistero per maestre che volessero accedere all’insegnamento medio o da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza dellaChiesa, in cui da tempo l’italiano era abituale nella predicazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo96.
Le nuove direttive pontificie
Nel complesso il magistero in Id., Insieme oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione dellaChiesa tra gli emirati italiani nei secoli XIX e XX, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...