FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di un accordo "fra gli interessi della Patria e le esigenze dellachiesa", giungendo ad un moderato giurisdizionalismo.
antichità della R. Università di Torino, Torino 1872) si aggiunse l'incarico di direttore della scuola di magisterodella facoltà ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e archeologo italiano (Perugia 1816 - Monteu da Po 1894). Deputato per Perugia all'Assemblea costituente romana del 1849, poi esule in Toscana e in Piemonte, fu dal 1860 prof. di archeologia all'univ. di Torino, dal 1875 socio nazionale dei Lincei e dal 1889 senatore. Autore, tra l'altro, ... ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e archeologo, nato a Perugia il 1° ottobre 1816, morto a Monteu da Po (Torino) il 16 settembre 1894. Nel 1849 fu deputato per Perugia all'Assemblea costituente di Roma, e quindi esule in Toscana e in Piemonte. Nel 1860 fu nominato professore di archeologia nell'università di Torino, ... ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] storia, perché aveva ben forte il senso della trascendenza; che ha sempre rispettato devotamente l'autorità dellaChiesa perché credeva nel primato della coscienza e nella formazione delle coscienze come compito vitale" (F. Traniello, Cristiano nuovo ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] professione del 536 era ben più rispettosa del principio fondamentale tanto del supremo magistero dottrinale dellaChiesa di Roma, quanto della distinzione del potere secolare dallo spirituale così vigorosamente enunciata da Gelasio I. Più rispettosa ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] della conseguente chiamata presso la facoltà di magisterodell'università di Messina, venne esonerato dal ministero (ministro G. Bottai) dall'obbligo dell religiosa già sua allieva, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 128-149 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] trasferire altrove la loro residenza, all'interno e fuori dello Stato dellaChiesa. Il ritorno a Roma fu reso possibile da una commissione di dotti gli scritti teologici del magister cisterciense inglese Radulfo Niger.
Sebbene avesse una buona ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] ". Questa si configura nella contrapposizione dello spirito del Cristo con la realtà dellaChiesa storica, e nel convincimento che accanto ai canali istituzionali della Grazia - sacramenti e magistero ecclesiastico - intervenga, con quella continua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] lettura "super libros sententiarurn. necessaria per ottenere il magistero e la ripeté a Pavia l'anno seguente. pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre dello Stato dellaChiesa. Il IO ottobre le truppe alleate erano davanti a Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato dellaChiesa, ciò che non poteva allora spiacere a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), pp. 63-74; ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati della Corona i beni dellaChiesa e dei comuni; pubblicistiche in Sicilia durante il periodo napoleonico, in Annali della Facoltà di Magisterodell'univers. di Palermo, III (1961-62), pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] osservare il contenuto dell'Indice, dato che rientrava nelle prerogative papali stabilire quali libri fossero o meno contrari alla fede: il fichiedere quel giuramento era invece un esorbitare dai limiti del magistero spirituale. La Chiesa, secondo il ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...