CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] realtà, per quanto riguarda la teologia e la storia dellaChiesa, la Storia ecclesiastica del primo Concilio niceno (Lucca 1637 Matteo a Firenze nel 1622, dove ottenne la patente di magistero in teologia con la voce attiva, grado altissimo nell'Ordine ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] La sua prima opera in quel campo fu Memorie dellaChiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illuminate…, I- Evo monzese, tesi di laurea, Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di magistero, a.a. 1970-71; Enc. Italiana, XVI, p. 86. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] stessi Riformatori dello Stato di libertà chiesero al generale e al Collegio teologico di concedere a G. il magistero in che gli fu poi intentato, contro la corruzione dellaChiesa di Roma, chiamandola "Babilonicam Urbem", criticando aspramente ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] la sue immediate ripercussioni sul piano del magistero pastorale: il Della Rovere, tanto alla corte sabauda quanto a 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 293-296; M. Grosso ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] avvento della signoria di Niccolò d'Este. A questo scopo furono invitati ad esercitare il loro magistero giureconsulti septuagenarius".
Fonti e Bibl.: G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 24; I. Affò, Mem. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] pontificato romano e dellachiesa cattolica…, ibid. 1687; Le moderne prosperità dellaChiesa cattolica contro il . generale dell’Ordine dei Predicatori, Magistri Sacri Palatii, VIII 60/2 Sieguono i Giornali de i successi ... del Magistero de Sacro ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] per una fornitura di mattoni e di tegole per la fabbrica dellachiesa dei serviti. Durante il corso accademico 1455-56, pur non 'esame di magistero in teologia nella cattedrale di S. Pietro in Bologna. Il 29 successivo, nella stessa chiesa, gli furono ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , cui aveva cominciato a dedicarsi dal periodo del suo magistero in teologia a Torino. La sua prima opera stampata nel 1648, e poi ristampata con il titolo Progressi dellaChiesa Occidentale in sedici secoli distinti nello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Studium di Napoli. Terminato il magistero accademico, fu eletto vescovo di Amalfi nel marzo del 1254, ma rimase alla guida di quella diocesi solo pochi mesi per passare, nel novembre successivo, alla guida dellaChiesa cosentina (Amici, 1996, pp. 483 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] educande della Purificazione. Assunse pure la cura dellachiesa di S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della dall'arcivescovo di Torino card. M. Fossati.
Il suo magistero non si cimentò con sottigliezze teologiche o spirituali, ma fu ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...