I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] L. Liverani, Il magistero ecclesiale sul giornalismo, in F. Malgeri, P. Scandaletti, Giornalismo cattolico, cit., pp. 153-178.
75 P. Levillain, Il Vaticano II e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia dellaChiesa. La Chiesa e il Vaticano II ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Marcel Lefebvre, sostenitore della tesi per cui l’elaborazione conciliare rappresentava «il rovesciamento di quel magistero pontificio che ininterrottamente, per più di un secolo, aveva condannato ogni tentativo di accordare Chiesa e modernità»71 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] si distaccava dal regime, era riaffermata, senza discontinuità dottrinali, la preminenza storica del magistero pontificio e dellaChiesa come guida della società italiana.
Il ruolo dei vescovi, sul modello del papa defensor urbis, risultò potenziato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] magistero cattolico intransigente che, sotto il pontificato di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo mistico di Cristo e come tale depositaria unica del bene e della ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] potere supremo del pontefice romano «su tutta la terra», le definizioni dell’infallibilità del magistero papale erano dette irreformabili per se stesse, e non in virtù del consenso dellachiesa («ex sese, non autem ex consensu ecclesiae»)87.
Il 20 ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le posizioni ufficiali del magistero ecclesiastico e le convinzioni di molti fedeli, in particolare dei praticanti, ma senza accenti polemici, ne individuava chiaramente la causa nell’insufficiente ‘aggiornamento’ dellaChiesa al mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolici nel secondo dopoguerra (1944-1958), Brescia 1990.
31 Cfr. G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia, cit.; G. Tognon, Stato e Chiesa nell’educazione. Il magistero pontificio da Pio IX a Giovanni Paolo II, in L’educazione cristiana negli ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] era quello di un loro recupero al salvifico magistero pontificio e nel contempo di una loro utilizzazione quale Paris 1956, pp. 12 segg.
37 M.-D. Chenu, La dottrina sociale dellaChiesa. Origine e sviluppo (1891-1971), Brescia 1977, pp. 5 segg.
38 ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] 12. Esso contestava dunque alla Chiesa «ogni diritto di intervenire nella vita pubblica dell’uomo, poiché questa godrebbe di una piena autonomia giuridica e morale». Non risparmiava critiche agli interventi del magistero ecclesiastico «ogni qualvolta ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] magistero complessivo del Vaticano II rendeva impossibile pensare di affrontare problemi e aspetti della vita della divise tra coloro che intendevano aprire con liberalità le porte dellaChiesa alle richieste anche se non motivate da ragioni di fede ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...