PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] da Erasmo, contribuiscano alla riforma dellaChiesa.
Sensibile alle molteplici sollecitazioni dell’ambiente patavino e veneziano nonché come Primo Conte e Annibale Della Croce, erano stati in passato sensibili al magistero di Erasmo e fors’anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] - 1254), il futuro papa Innocenzo IV (1243) – sotto il magistero di Iacopo Baldovini e di Omobono per il diritto civile, come lui che meglio si armonizzano con l’intima essenza dell’ordinamento dellaChiesa e, soprattutto, con l’equità canonica. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] sacerdotali e il magistero culturale.
Per far questo occorreva impadronirsi della lingua, delle dottrine filosofiche e devono essere convertiti: in effetti la stessa storia dellaChiesa ricorda numerosi esempi, quali il carnevale, di costumi ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Muttoni e del Massari, avvalendosi anche della presenza del magistero scolastico dei gesuiti - il cui " pp. 77-79). Nel 1752 il C. disegnò l'altare per la sacrestia dellachiesa di S. Felice; rinnovò poi per i Branzo-Loschi (1758-1760) una ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Della descrizione, p. XI). Dopo la morte del Genovesi (1769), il G. iniziò a comporre l'Elogio storico del signor abate A. Genovesi, un ritratto esemplare, contro le critiche - di parte non solo clericale - al suo magistero Lo Stato dellaChiesa fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] al prestigio di ceto dei giuristi, all’esercizio del potere temporale dellaChiesa, all’autorità del magistero ecclesiastico in campo teologico, con una importanza lato sensu ‘politica’ della posta in gioco che forse sfugge alla sua piena percezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] cattolici enunciati dal magistero ecclesiastico e fondato sul riconoscimento della dimensione sacrale del esprimeva la convinzione e la possibilità di una non lontana riunificazione dellaChiesa sotto il papato a mano a mano che si estinguevano « ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] ". Questa si configura nella contrapposizione dello spirito del Cristo con la realtà dellaChiesa storica, e nel convincimento che accanto ai canali istituzionali della Grazia - sacramenti e magistero ecclesiastico - intervenga, con quella continua ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di Pio XI, Milano 1979, passim; S. Magister, La politica vaticana e l'Italia. 1943-78, Roma 1979, adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca e storia, in L'Osserv. romano, numero speciale "120 anni di storia dellaChiesa nel mondo", 13 dic. 1981, p. 103 ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] dalla lunghissima laude 36, che accenna esplicitamente a questo magistero spirituale (vv. 391-392).
Alla morte del giovane poco novantenne, e fu sepolto "alla Carità, di fuori dellachiesa, vicino al campanile verso il Canal Grande". Vi è però ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...