DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] . 109 (1, 9, 10), Lettere di L. M. De Vegni a G. D. architetto fiorentino, 18 ott. 1790-10 marzo 1798; G. Richa, Notizie dellechiese fiorentine, I, Firenze 1754, p. 56; VIII, ibid. 1759, p. 60; IX, ibid. 1761, pp. 27, 300; A.M. Bandini, Lettere XII ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] di Antonio Gandini, pittore bresciano legato al magistero del Moretto (Alessandro Bonvicini) e alla "Bartholomeus Manfredus pictor [(] a S. Andrea delle Fratte sopra la barberia havante alla chiesa" sporgeva denuncia e chiamava a testimoniare in ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] del 1842, non poterono che elogiare il "raro magistero di composizione" della pittura, "la quale come ognun vede è in . Martino per la parrocchiale di Saonara e il S. Michele per la chiesa di Montemerlo.
Il G. morì a Bolzanella il 30 genn. 1884.
L ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e nella definizione analitica delle figure, sorrette da un alto magistero formale fondato in Gabburri, Vite di artisti (1719-41), IV, c. 2157; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese di Firenze, IV, Firenze 1756, pp. 133 s.; V, ibid. 1757, pp. 33 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Serra nell'esecuzione di un ciclo di tele destinato alla chiesa ravennate di S. Maria Maddalena per il quale eseguì 186; P. Angeletti Catanossi, M. L., tesi di laurea, facoltà di magisterodell'Università di Roma, a.a. 1978-79; F.F. Mancini, Deruta ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] la sua attenzione per una restituzione verista della scena in accordo con il magistero di Bertini e con lo stile di Vergine con il Bambino in mostra a Brera ma destinata alla chiesa parrocchiale di Cologno al Serio, vicino Bergamo. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dell’Est (Iugoslavia, Grecia, Ungheria e Romania).
Nel 1954 ottenne l’abilitazione per il disegno e cominciò a lavorare nelle scuole medie, esordio di un prolungato magistero di Roma (1963), per la chiesadella Madonna del Fuoco a Pescara (1964 ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] e datata 1730: Napoli, chiesa di S. Giovanni Battista) , ricercatezza di particolari e magistero formale, al di fuori Borbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII,XVIII,XIX (catal.), Napoli 1938, p ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] magistero di "golpes y pinceladas". Questa consuetudine generalizzata è sempre da tener presente nel giudicare delle opere del C. insieme con il naturale scadere dell nella stessa chiesa madrilena, gli altari già nel coro della certosa del Paular ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] dell'attività senese per permettere ad A. una frequentazione della bottega gaddiana negli anni sessanta, la sola che possa giustificare i forti echi del magistero pisano si annoverano inoltre il trittico per la chiesa di S. Tommaso - di cui rimane in ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...