FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di un accordo "fra gli interessi della Patria e le esigenze dellachiesa", giungendo ad un moderato giurisdizionalismo.
antichità della R. Università di Torino, Torino 1872) si aggiunse l'incarico di direttore della scuola di magisterodella facoltà ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] nr. 28, p. 72) e, nel 1192, nel Liber Censuum dellaChiesa Romana (Le "Liber Censuum", 1905, p. 32b); da un documento la Puglia, "Annali della Facoltà di Magisterodell'Università di Bari", 2, 1961, p. 204; I registri della Cancelleria angioina, IV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] ultimi anni al completamento delle Decadi.
Storicità del linguaggio
A chi, come Biondo, aveva appreso dal magistero di Guarini l’attenzione con il connesso rilancio dell’Urbe come centro dell’impero cristiano e dellaChiesa come Stato territoriale e ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] storia, perché aveva ben forte il senso della trascendenza; che ha sempre rispettato devotamente l'autorità dellaChiesa perché credeva nel primato della coscienza e nella formazione delle coscienze come compito vitale" (F. Traniello, Cristiano nuovo ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] volta, di un membro degli Ordini mendicanti, il priore dellachiesa pisana di S. Francesco, cappellano e penitenziere di 1909), come visitatore della provincia francescana d'Inghilterra, Salimbene de Adam (1905-1913), per il suo magistero a Fano in ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] della conseguente chiamata presso la facoltà di magisterodell'università di Messina, venne esonerato dal ministero (ministro G. Bottai) dall'obbligo dell religiosa già sua allieva, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 128-149 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] ‒ in certi periodi effettiva, in altri solo nominale ‒ dellaChiesa. Finiva così il giudicato di Torres, ma non il Boscolo, La figura di re Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magisterodell'Università di Cagliari", 17, 1950, pp. 146 ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] ". Questa si configura nella contrapposizione dello spirito del Cristo con la realtà dellaChiesa storica, e nel convincimento che accanto ai canali istituzionali della Grazia - sacramenti e magistero ecclesiastico - intervenga, con quella continua ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato dellaChiesa, ciò che non poteva allora spiacere a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), pp. 63-74; ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati della Corona i beni dellaChiesa e dei comuni; pubblicistiche in Sicilia durante il periodo napoleonico, in Annali della Facoltà di Magisterodell'univers. di Palermo, III (1961-62), pp. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...