VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di scuola universitaria autonoma; ha corsi speciali di magistero in economia e diritto e in ragioneria; conferisce mancava l'assenso alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta dellachiesa, o il taglio furtivo d'una ciocca di capelli, o il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono il sagrato dellachiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, agrario (che comprende anche un corso speciale di magistero), fondato, come Scuola superiore d'agricoltura, dalla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] case del tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi dellachiesa di S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Losanna, a ) e nella casa studio a Zurigo di E. Gisel (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] di speciale attenzione nel magistero pontificio. Mentre si è riaffermata l'importanza e in un certo modo la necessità dell'A. C. per il più efficace adempimento della missione dellaChiesa (Pio XII al I Congresso mondiale dell'apostolato dei laici 14 ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] mediceo (1945); Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano (1950; 19832); Storia dell'età moderna (1965); L'evangelo e il berretto frigio. Storia dellachiesa cristiana libera in Italia (1971); Firenze, con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il supremo magistero del vicario di Cristo. In verità, la pubblicazione della Vineam Domini s., 423 s., 426; V, 46-49-52, 54, 56 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, Roma 1869-1884, ad Indices; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , che "con lungo ostinato proposito" miravano a impedirne l'influenza, il magistero e l'autorità, e riaffermavano "la piena separazione dellaChiesa dallo Stato". "Leggi di odiosa parzialità si sanciscono contro il clero, cosicché vedesi stremato ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] compromesso, e non di intransigente affermazione del suo magistero supremo in materia di fede. Ed invero A. Carlomagno e dai suoi grandi con A. e con i maggiorenti romani dellaChiesa e del laicato. Certo, in connessione con tutto ciò, scomparve dalla ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] potere e del magistero papale rientrava anche il rilancio delle mai sopite persecuzioni antiebraiche . Il cardinal Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, Torino 1975, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo DellaChiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] fra i più intensi e importanti nella storia contemporanea dellaChiesa per diversi aspetti. Al suo attivo possono contarsi: la difesa dell'autonomia del magistero ecclesiastico contro ogni tendenza a strumentalizzare la forza del Cattolicesimo ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...