PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] 1967 e il 1968 fu elaborato il testo dell’enciclica: in linea con il magistero pontificio, ma coerente con le novità conciliari ad accusarlo di filocomunismo e di tradimento nei confronti delle «Chiese del silenzio». S’arrivò così a una serie di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Begründung des karolingischen Kaisertums, Sigmaringen 1985, in partic. pp. 47-61; V. Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu, The rebirth of Rome in the 8th ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Decretum di Graziano.
La fama raggiunta nel magistero giuridico e l'appartenenza all'ambiente canonicale brevissimo spazio segna tuttavia uno dei punti più alti dell'idea di Riforma dellaChiesa nel secolo XII" (M. Maccarrone, Romana Ecclesia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] oltre all'ovvio riferimento al suo magistero intellettuale anche un'allusione all'eccesso di complicazione delle sue teorie (guru vale infatti gli Gnostici, regolarmente maltrattati dai Padri dellaChiesa. Questa scarsa fortuna presso le scuole ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] secolo fosse diffusa nel mondo cristiano la consapevolezza della singolare importanza dellaChiesa di Roma, e alla metà del III dubitare della sua ortodossia di stampo calcedonese e poté esercitare senza soverchie difficoltà il suo magistero, finché ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] razionalità da parte di un mondo considerato ostile, la Chiesa, sul piano teologico pensa di conferire maggior vigore al proprio pensiero tornando, con il neotomismo, al magisterodell’Aquinate (Aeterni Patris di Leone XIII, 1879), mentre sul piano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . A questa logica sembra rispondere anche il crescente interesse verso l’Oriente, che caratterizza alcuni ambienti dellaChiesa cattolica in Italia, in linea con le indicazioni del magistero pontificio di Leone XIII e di Pio X per favorire l’unione ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in una sezione speciale delle tesi discusse presso la Facoltà di Magisterodell’Università di Bologna negli nelle opere sue non riguardava né il dogma, né la disciplina dellaChiesa: ma soltanto il dominio temporale de’Papi» (A. Mauri, introduzione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cui poteri furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo DellaChiesa) e dello stesso Merry del Val. L’apparizione di Semeria in uno sviluppo controllato dei saperi sotto l’egida del magistero. A partire dagli anni Trenta, tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 23 4, 1912, 724, cfr. anche in D.E. Viganò, Chiesa e cinema. I documenti del magistero, Cantalupa 2002, pp. 219-220.
7 F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo dellaChiesa alla modernizzazione degli spazi pubblici, in Attraverso lo schermo, a cura di ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...