FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] grande ricchezza di argomentazioni la necessità di una conciliazione tra la Chiesa e il nuovo Stato italiano, proponeva che, per garantire l'esercizio della libertà di magistero del pontefice, ma più per motivi di politica internazionale a vantaggio ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] facitori di versi oppone la severità del magistero artistico, la rarità della poesia («Parco di versi tessitor ben fia al Bettinelli nel ritiro veronese («Convertiva i giovani a Dio nella chiesa, e all'arti belle e al buon gusto nella sua stanza»). ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] lui; ad Alphonse Dupront, il cui magistero fu per me di grande stimolo durante ; ai riferimenti machiavelliani alla Chiesa medievale, ad esempio nei Discorsi il mito della pubblicità e della trasparenza delle decisioni, della finale sovranità del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dottrina della methodus, sino agli Erotemata dialectices, pubblicati nel 1547, a conclusione di trent'anni di magistero e d cui maggiori esponenti, che erano spesso teologi e uomini di Chiesa, miravano pure al suo impiego nell'elaborazione di opere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , conclusosi il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi dopo, nella notte tra il Regiomontano si ricollegano esplicitamente da un lato al magistero del Bessarione, dall'altro all'influenza di personaggi ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] incongruenza d'una lettura indòtta e faziosa. Il magistero e la disciplina di quest'arte venivano praticate con canti traduce o compendia parecchie pagine dell'Apocalisse. Nella stanza 17 fa l'elenco dellechiese d'Asia a cui scrive l'Evangelista ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di alcune sue possessioni nel Ferrarese, il G. chiese licenza al duca Ercole e si mise di nuovo Id., Due traduzioni latine di B. G., in Quaderni dell'Istituto di lingua e lett. latina, facoltà di magistero, Università di Roma, II-III (1980-81), pp. ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] di ars dictaminis fu Terrisio di Atina. Con la qualifica di magister egli è compreso alla data del 21 di dicembre nel non datato ) scritta da Gregorio di Montesacro (Chiesa, 2002), è forse la figura più celebre della Curia papale e l'autore del primo ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] 34 fu incaricato dell'insegnamento di questa disciplina, in supplenza di Michele Barbi, presso il magistero di Firenze, degli scritti 1971-78, a cura di M. Chiesa - M. Pozzi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLV (1978), pp. 91-99. ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] peso il suo magistero, che del resto meglio s'adattava al raffinato e cosmopolita ambiente della corte del Moro che di ottantotto anni il 9 genn. 1511; fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Passione, fuori di porta Tosa; il Trissino, uno degli ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...