DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] al clero e alla Chiesa un magistero anche intellettuale ai più alti livelli della scienza e dell'accademia, il D. non dimenticava la sua "storia della pietà". Insisteva nello scopo di "portare la storia dellaChiesa da storia ecclesiastica a ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] partire dal 1079 è documentata una progressiva dipendenza dellachiesa dall'abbazia della Ss. Trinità di Cava, pienamente confermata nel riflette invece solo una scarsa presenza del magistero poetico oraziano. In particolare da Cicerone, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] della campagna militare condotta da Napoli e dallo Stato dellaChiesa contro Firenze, dopo il fallimento della manoscritta dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Università ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] matrice petrarchesca, modelli poetici esemplari, secondo il magistero del grande trecentista. è questo l'aspetto che erano quelle che più pericolosamente insidiavano l'autorità dellaChiesa e l'integrità della fede: le opere di Cartesio e di Gassendi ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] e coronato di alloro, fu inumato sotto il portico dellachiesa e nella facciata sotto l'atrio fu murato un elogio dell'eloquenza e del magistero dei classici, ai quali bisogna rivolgere ogni sforzo sulla strada della sapienza e della stessa ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] con una lapide apposta al muro esterno dellachiesa ricordandolo povero ed indipendente poeta, figlio e V. D. "poeta contadino", tesi di laurea, univers. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1972-73, depositata presso la Bibl. civ. di Belluno; L. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 25 luglio 1848, in divisa della guardia civica, dal pulpito dellachiesa di S. Maria Maddalena commemorava il e la Lombardia; nel 1889 funominato direttore della scuola di magisterodella facoltà di lettere dell'università di Genova. Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] castità e obbedienza, il "magistero",dopo la prime esperienze didattiche nelle scuole elementari della casa scolopia de Il martire s. Florenzio, ibid. 1918; L'adorazione perpetua dellaChiesadelle suore calasanziane di via Faenza, ibid. 1918; Gli ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] nella Repubblica nel maggio-giugno 1440 come membro del Magistero supremo del governo per il terzo di San affidò al canonicato dellachiesa di S. Maria in Itri; nel 1481 unì al Capitolo della cattedrale di Gaeta tutte le chiese soppresse: Ss. Cosma ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] Il magistero poetico e musicale del popolo infante, e in una del 1864, Il magistero poetico e musicale delle famiglie. , Milano 1835; Melodie sacre ovvero Inni,Cantici e Salmi popolari dellaChiesa, Milano 1835, 1836, 1838 (7 ediz., con musiche di ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...