DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] nella chiesa degli agostiniani, celebrato da versi di compianto di molti letterati francesi e italiani.
Dell' magistero teorico e sottratta alle parziali letture che subiva nel corso della controversia cattolico-luterana. Rispetto al dibattito della ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sicuri (Cinque maggio); o invocare per tutti, contro ogni tempesta, l'ausilio dello Spirito Santo, che si attua attraverso il magistero soprannaturale dellaChiesa (Pentecoste).
È questo il momento del più esplicito impegno romantico manzoniano, che ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1933 - ivi 2010). Compiuti gli studî di architettura all'univ. di Mosca, esordì nel 1958 con una raccolta di versi, cui seguì, nel 1959, il poemetto Mastera ("Maestri"), ispirato alla [...] leggenda dell'accecamento dei costruttori dellachiesa di San Basilio, con il quale si affermò poeta di vigorosa ispirazione e alto magistero formale. Tra le altre raccolte: Parabola (1960); Mozaika ("Mosaico", 1960); Antimiry ("Antimondi", 1964); ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di scuola universitaria autonoma; ha corsi speciali di magistero in economia e diritto e in ragioneria; conferisce mancava l'assenso alle nozze, il bacio dato alla ragazza sulla porta dellachiesa, o il taglio furtivo d'una ciocca di capelli, o il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono il sagrato dellachiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, agrario (che comprende anche un corso speciale di magistero), fondato, come Scuola superiore d'agricoltura, dalla ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] e filosofi. La situazione cominciò a cambiare quando, indebolendosi il magistero crociano, non ci si limitò più a denunciare l'assurdità apparenza opposte: la compresenza del Classicismo e il ruolo dellaChiesa cattolica.
È noto che le censure al B. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nell'architettura barocca dellechiesedella vecchia Goa e nella l. orale documentata dai canzonieri creoli dalle coste dell'India a Srī ispirazione. Su di essa influì non poco il magistero, oltre che dei grandi lirici russi, degli occidentali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , la dottrina di un autore (classico, Padre dellaChiesa, dottore o maestro) che è selezionata e ricopiata 1-294.
‒ 1998: Gauthier, René-Antoine, Introduction, in: Anonymus Magister artium, Sententia super II et III De anima (Oxford, Bodleian Libr., ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ne esce laureato in filosofia e in filologia con inoltre il diploma di magistero.
Al Chiarini e al Donati raccontò in tono tra divertito e canzonatorio e di rinunzia, e come instrumentum regni dellaChiesa di Roma. Accompagnando con una lettera l' ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si aprissero a Firenze e a Roma degli istituti di Magistero per maestre che volessero accedere all’insegnamento medio o da Trifone, 2009). Va ricordata in ogni modo l’influenza dellaChiesa, in cui da tempo l’italiano era abituale nella predicazione ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...