DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] ferrarese.
Attese agli studi universitari sotto il magistero di Girolamo Nigrisoli, laureandosi nel dicembre del il 5 maggio del 1723e fu sepolto nella chiesa di S. Niccolò nella cappella gentilizia della sua famiglia.
Dalla moglie Gasparina Azzi il ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] della cappella dei Cornacchia nella chiesa dei serviti, oggi distrutta. In Parma, nella chiesa di S. Francesco da Paola, "tutto il dipinto della determinante del magistero bibienesco, come farebbero pensare anche i titoli delle scene richieste dai ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] decorate con ricchi disegni, come quelle per il pavimento della locale chiesadella Madonna della Stella, realizzato nel 1882 e firmato "Celestino Di e dei colori, nell'uso dei forni, nel magistero del fuoco; prese le distanze dall'artigianato locale ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] (Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1853, p. 200) aveva notato nella chiesa di Piteccio distrutta nel sec. XIX.
Nel refettorio di S. Trinita (odierna aula della facoltà di magistero) sono due lunette a fresco firmate e datate 1631 con la Maddalena ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] laureò in teologia a Padova, sotto il magistero del padre Innocenzo Pencino.
Nell'estate : il 25 luglio 1654, nella chiesa dei Frari, il primo impugnatore del insegnò per otto anni teologia. Per amore dell'insegnamento e degli studi rifiutò più volte ...
Leggi Tutto
CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] in quegli anni, a Perugia, il magistero artistico di Pietro Perugino, e fu 24 genn. 1592, e veniva sepolto nella chiesa di S. Francesco, prossimo alla tomba del Cocchi.
Fonti e Bibl.: C. Bontempi, Ricordi della città di Perugia dal 1527 al 1550…, a ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] da B. Zannetti, rispettivamente nel 1614 e 1615. Dalle precisazioni del Casimiri risuita invece infondata la notizia di un magisterodell'A. alla chiesa dei SS. Lorenzo e Damaso a Roma, di ritorno da Benevento, che l'Eitner aveva desunto da alcuni ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] nel 1577 e nel 1579). Dal 1580 fu pure beneficiato - con bolla papale - della cappella di S. Ansano nella cattedrale. Nel 1584 si recò a Roma, ma non aretina del tempo. I sei anni del suo magistero alla cattedrale segnarono il periodo del suo più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] di pochi amici fidati. Dopo la conciliazione tra Stato e Chiesa in Italia, il conte di Caserta, che nel 1894 Il Re, Napoli 1895; Id., Necrologio, in Historicus,bollettino del Gran Magisterodell'O.S.M. costantiniano di S. Giorgio, aprile-maggio 1934; ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] divino e di aver innalzato nellabasilica d'Assisi "la musica sacra ad una altezza invidiabile alle primarie chiese del mondo cattolico". Della sua copiosa opera sacra, alcune composizioni soltanto furono stampate (si ricordano: Beata es,Virgo Maria ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...