LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Serra nell'esecuzione di un ciclo di tele destinato alla chiesa ravennate di S. Maria Maddalena per il quale eseguì 186; P. Angeletti Catanossi, M. L., tesi di laurea, facoltà di magisterodell'Università di Roma, a.a. 1978-79; F.F. Mancini, Deruta ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] un interesse letterario alimentato dal magistero intellettuale del suo concittadino Claudio sono documentati dalle lettere di quest'ultimo, delle quali il B. stesso curò la stampa Mula, bibliotecario di Santa Romana Chiesa, sul tema allora di ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] frutto dei lucri dell’attività professionale e dei numerosi incarichi pubblici.
Dal suo secondo magistero a Perugia, Quanto rimase dei monumenti che ospitava venne riposizionato nella nuova chiesa in cui i frati si trasferirono, ma la perdita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] dell'opera.
Nella conclusione della Vita Gregorii G. dichiara di voler attendere alla compilazione di una Vita s. Clementis, che gli era stata richiesta dall'amico Gauderico, vescovo di Velletri, la cui chiesamagistero dai nuovi centri di potere dell ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] si veda, del G., Con D'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico, Firenze 1954).
Il 29 nov. 1920 il G. lasciò Fiume La Chiesa aveva reagito condannando quelle che considerava concezioni e pratiche neopagane e rivendicando a se stessa il magistero ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] scuola riservata ai soli esponenti della locale élite, nel suo magistero accumulò una vasta e aggiornata biblioteca 1801, in condizione di estrema indigenza, il L. chiese alle autorità militari del neocostituito governo cisalpino di essere arruolato ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] la sua attenzione per una restituzione verista della scena in accordo con il magistero di Bertini e con lo stile di Vergine con il Bambino in mostra a Brera ma destinata alla chiesa parrocchiale di Cologno al Serio, vicino Bergamo. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] magistero di G. va forse fatta risalire l'estraneità della stragrande maggioranza del clero piemontese all'intransigentismo dell'ultimo trentennio dell Letture cattoliche, pronunciati a Valdocco e nella chiesa di S. Francesco d'Assisi. Sollecitato da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 343-374 (cfr. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] di condotta e di magistero. Al periodo veneziano . Busnelli, II, Bari 1931, p. 115; Id., Istoria dell'Interdetto..., a cura di G. Gambarin, Bari 1940, I, XXXIII(1933), pp. 101 s.;C. M.Francescon, Chiesa e Stato nei consulti di fra' Paolo Sarpi, Vicenza ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...