LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] a frequentare Lefèvre e a valutarne positivamente il magistero filosofico e religioso: tanto è vero che chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di A. Capatti, Milano s.d. [1992?]; l'edizione bilingue dell'Insulae ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] , dove con il tramite di quella ambasciata spagnola chiese di presentarsi personalmente al re. Ottenne udienza da C. Ciorceri, Analisi delle varianti di un "tratto" della "Barunissa di Carini", in Annali della Facoltà di Magisterodell'Univ. di Bari, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] della provincia; in tale veste prese parte al capitolo generale di Roma del 1589, durante il quale gli fu conferito il magistero processo terminò con l'abiura solenne della Di Marco, pronunciata a Roma nella chiesadella Minerva il 12 luglio 1615 e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] dal 1582 in poi, compagno di studi dell'altro agostiniano Egidio Romano, che arrivò al magistero nel 1285; non udì le lezioni di Luther, Mainz 1905, I, 2, pp. 161-172; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 89 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] poi egli iniziò con una certa probabilità la sua attività di magistero che si dovette protrarre al più tardi fino al 1275-1276 1938), pp. 247-262; Id., La controversia della Concezione della Vergine nella chiesa bolognese prima di G. Duns Scoto, in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e nella definizione analitica delle figure, sorrette da un alto magistero formale fondato in Gabburri, Vite di artisti (1719-41), IV, c. 2157; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese di Firenze, IV, Firenze 1756, pp. 133 s.; V, ibid. 1757, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] e delle idee illuministiche, un vivo interesse per la produzione straniera e il recupero del magisterochiesa di S. Nicola in Arcione; fu commemorato in Arcadia e in un'ode di G. Ventimiglia, dedicata al Cancellieri.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] ordinare sacerdote.
La nuova condizione di uomo di chiesa non sembra avere interferito con la forte quanto eredità del Lascaris e “filologia” mauroliciana, «Nuovi annali della facoltà di Magisterodell’Università di Messina», 1988, 6, pp. 595-632 ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] prima presso l'istituto superiore di magistero di Firenze, poi presso l'università di Roma; a Firenze frequentò la chiesa evangelica e a Roma coltivò la teosofia; qui partecipò a un concorso dell'amministrazione delle ferrovie del Lazio e, vincitore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dell'Ordine tenne corsi sulle Sentenze di Pietro Lombardo. Dopo nemmeno un anno di servizio a Pisa, secondo una pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque anni di insegnamento universitario e la promozione di favore al magistero ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...