• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
562 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biografie [562]
Religioni [294]
Storia [182]
Arti visive [147]
Letteratura [98]
Storia delle religioni [70]
Diritto [86]
Musica [54]
Temi generali [52]
Diritto civile [52]

CASOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASOTTI, Mario Franco Cambi Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] e nelle scuole normali di Pisa; poi nel 1923-24 al magistero di Torino) e la partecipazione alle battaglie per la scuola, a poi questo ruolo deve essere integrato da quello della rivelazione e della Chiesa.Nel 1933 il C. iniziò la pubblicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANASSEI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Casimiro Mario Crespi Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] rientrò nello Stato della Chiesa e assunse l'incarico di una nuova condotta medica, a Civita Castellana, della quale fu titolare sua formazione, affermandosi nel suo magistero come l'autentico riformatore della dermatologia in Italia. Insediatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] documenti dell’archivio del duomo risulta che Polidori percepiva 21 scudi a terziaria. Durante tale magistero pubblicò Milano 1929, p. 296; L. Virgili, La cappella musicale della chiesa metropolitana di Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] della cappella, ora distrutta, dell'altare maggiore della chiesa di Cittadella (1537-39), nella decorazione della e società: il Libro dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclostilate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Gerolamo Cinzia Fortuzzi Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] gli scritti a vantaggio della Chiesa. Proprio per la sua profonda conoscenza delle dottrine tomistiche, Pio IX magistero. Si ritirò allora nel convento di S. Maria sopra Minerva a Roma, dove passò gli ultimi anni della vita afflitto dai dolori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI PREDICATORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – PROVINCIA ROMANA – IMPRIMATUR

CIVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVALLI, Francesco Francesco F. Mancini Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] attivo in Perugia alla decorazione di alcuni interni chiesa-stici, il C. lavorò per qualche tempo sotto la guida dell'artista genovese; ma irrequieto, "volubile" (ibid.) e "sofferente di magistero" (Lanzi), egli rinunziò presto agli insegnamenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] si scala la decorazione a quadratura del coro, del transetto e della cupola della chiesa dei teatini di S. Vincenzo, che il G. eseguì sciolto nell'impaginazione pittorica delle sue scene, il G. seppe dispiegare il magistero bibienesco e i rinnovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAZZANI, Giovanni Lorenzo Bedeschi Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] via della sua obbedienza alle direttive romane, era testimone monsignor Giacomo Della Chiesa, arcivescovo dì Bologna e primate dell' C. morì a Cremona il 26 ag. 1952. Il magistero cazzaniano, oltreché nell'opposizione al regime, è espresso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PIO BOGGIANI – GIACOMO DELLA CHIESA – CAMERA DEL LAVORO

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] fu maestro di cappella a Roma della chiesa di S. Lucia dell'Arciconfraternita del Gonfalone e, dal una storia della musica a Messina dalla metà del Cinquecento alla fine del Seicento, tesi di laurea, Università di Messina, facoltà di magistero, a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Gennaro Aspreno

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Gennaro Aspreno ** Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata. Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] dei nessi fra l'archeologia cristiana e gli scritti dei padri della Chiesa, i dogmi cattolici e le Sacre Scritture; le discussioni si interesse per i monumenti pagani, nonostante il magistero dello Scherilli lo avesse introdotto, per esempio, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – PADRI DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Vocabolario
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docènte
docente docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali