ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ne' ch'io mi vadia tavernando; ancho mi credo avere magistero e bene operatto chome uno altro... Io rappresento il Qumuno, di A., intorno al 1414, non è registrata nel necrologio dellachiesa di S. Domenico di Siena ove era la tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] limitazione di non potersene avvalere nell'ambito territoriale dello Stato dellaChiesa. Il L., allora, per completare la propria dell'insegnamento dal 13 dic. 1863. Iniziato il suo magistero, si fece subito fautore del rinnovamento radicale della ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] compimento dell'arredo pittorico nella reggia di Gualtieri, similmente ad altri operatori usciti dal magistero del prospettico a finte architetture perduto nel corso dell'ultima guerra nella cupola dellachiesa dei teatini di S. Vincenzo in ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] il dottorato il B. dovette iniziare il proprio magistero ordinario a Ferrara, probabilmente già nell'anno scolastico Ruggeri seniore, filza 1146, 6 luglio 1524; Reggio Emilia, Arch. dellachiesa di S. Domenico, ms.: M. V. Gabbi, Libro di sepolturari ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] educande della Purificazione. Assunse pure la cura dellachiesa di S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della dall'arcivescovo di Torino card. M. Fossati.
Il suo magistero non si cimentò con sottigliezze teologiche o spirituali, ma fu ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] dell'ambiente culturale piuttosto vivace della cittadina, che dopo la lunga dominazione della famiglia da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto dellaChiesa affermava di avere seguito il magistero manuziano in fatto di lingua ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] incapace di perseguire una chiara affermazione della centralità del magistero papale. Proprio durante il lungo conclave Italia sacra, II, Venezia 1717, col. 729; A. Borgia, Istoria dellaChiesa e città di Velletri, Nocera 1723, pp. 527, 531 s.; L. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] di Onofrio Strozzi, padre di Palla, custodito nella sacrestia dellachiesa di S. Trinita.
Si tratta di un sarcofago poggiante Padova per molti anni, al servizio dell'Arca del Santo e della diocesi.
Un "magister Petrus lapicida" è citato nel Catasto ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 480).
Un "magister Gasparinus de Venetiis" servita appare nella matricola degli addottorati della facoltà teologica in quella data, infatti, in un inventario di arredi dellachiesa di S. Maria dei Servi vengono descritte suppellettili appartenute al ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] da vicino il ruolo dell'Arcadia: per i primi strettamente incardinata nello Stato dellaChiesa e dunque vincolata al un precoce sublime e al genere delle visioni di argomento religioso. Esercitò un magistero diretto anche nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...