ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] avvento della signoria di Niccolò d'Este. A questo scopo furono invitati ad esercitare il loro magistero giureconsulti septuagenarius".
Fonti e Bibl.: G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 24; I. Affò, Mem. ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] a sinistra dellachiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio dellachiesa dei servi se in parte riscattata, specie nei ritratti, dal magisterodella tecnica e dalla probità degli intenti.
Per la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] pontificato romano e dellachiesa cattolica…, ibid. 1687; Le moderne prosperità dellaChiesa cattolica contro il . generale dell’Ordine dei Predicatori, Magistri Sacri Palatii, VIII 60/2 Sieguono i Giornali de i successi ... del Magistero de Sacro ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] per una fornitura di mattoni e di tegole per la fabbrica dellachiesa dei serviti. Durante il corso accademico 1455-56, pur non 'esame di magistero in teologia nella cattedrale di S. Pietro in Bologna. Il 29 successivo, nella stessa chiesa, gli furono ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , cui aveva cominciato a dedicarsi dal periodo del suo magistero in teologia a Torino. La sua prima opera stampata nel 1648, e poi ristampata con il titolo Progressi dellaChiesa Occidentale in sedici secoli distinti nello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] degli orfani; assunse, inoltre, la direzione della cappella dellachiesa di S. Salvador. In quell'anno divenne brani per l'Ordinario e l'Ufficio composti durante gli anni di magistero presso le diverse cantorie. Per la musica sacra si citano gli ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ispirati al magistero rosminiano, e le statue in travertino dei ss. Gervasio e Protasio per la rinnovata facciata dello stesso edificio. Del 1960 è l'altorilievo in cotto con il Battesimo di Cristo posto sopra il portale d'ingresso dellachiesa di S ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] un articolo di rivendicazione dei privilegi e diritti dellaChiesa cagliaritana nel settore delle opere pie: la sua tesi fu però dell'istruzione in Sardegna e a mettere ordine nell'insegnamento primario e secondario (riforma degli esami di magistero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Studium di Napoli. Terminato il magistero accademico, fu eletto vescovo di Amalfi nel marzo del 1254, ma rimase alla guida di quella diocesi solo pochi mesi per passare, nel novembre successivo, alla guida dellaChiesa cosentina (Amici, 1996, pp. 483 ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 1630, p. 9). Nel 1612 fu tra i lettori dello Studio che ricevettero l'omaggio con cui l'abate dellachiesa di S. Andrea ricambiava l'offerta di cera che formarono alla sua scuola e riconobbero il suo magistero. Primo fra tutti Francesco D'Andrea, che ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...