D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Sedegliano (1896-1901);diede anche i disegni per la nuova chiesa parrocchiale di Terenzano (Udine) e per una vetrina di negozio Santoro avrebbe costituito la vetta della sua ricerca modernista. Non inferiore magistero compositivo il D. dimostrò nei ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] , dove infatti appare usata in taluni casi con tale funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto nell'arte incisoria dal C. gli valse da parte della Banca nazionale del Regno d'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e accorgimenti ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] attuale chiesa dei gesuiti, forse eseguita fra il 1481 e il 1484. Del B. bronzista i grandi capolavori sono le note formelle per il tornacoro della basilica del Santo (a partire dal 1484, come si ègià detto) ove il distacco dal magistero donatellesco ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] da Bologna e il magistero di Tomaso Barisini, realizzata immediatamente a ridosso della consacrazione dell'altare maggiore (Zuliani, , 28), Udine 1980, pp. 47-55; L. Tesolin, La chiesa di S. Cecilia a Spilimbergo, s.l. 1980; M. Walcher, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] se nella casa Baldi (1959-61) e nella chiesadella Sacra Famiglia a Salerno (1969-73) di Portoghesi impalcano e misura i simbolismi postmoderni, senza distaccarsi da un lucido magistero formale. Appena tangenti al p. risultano infine il viennese H ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] rettangolare a O del tempio, trasformato poi in chiesa bizantina. Il trono era riccamente decorato, come descrive Niobidi, in Boll. di Storia dell'Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, pp. 24-27. Per il gruppo della Sfinge: F. Eichler, in Österr ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] distinta notorietà ed era ispettore alla tutela dei dipinti esposti nelle chiese. Nei tre anni in cui fu allievo di Maggiotto l'apprendista , ponderata eleganza del disegno, assoluto magistero nella resa delle superfici. Inoltre, qui il motivo più ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] con la Resurrezione di Cristo, donata dal principe alla chiesa evangelica (Luisenkirche) di Charlottenburg; la pala, per la di laurea, univ. di Roma, fac. di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl.; ha tra l'altro utilizzato ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Pancrazio incontrasse Mariotto Albertinelli, autore di una perduta Visitazione per la chiesa, presso il quale egli compì, a detta di Vasari (p e al magistero tecnico degli stessi capibottega (fra' Bartolomeo di Paolo [Baccio della Porta], Mariotto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] contenuta nel manoscritto di G.A. Scalabrini, Annali dellechiese di Ferrara, presso la Biblioteca comunale di Ferrara, in 1998, pp. 67, 71 n. 69; D. Biagi Maino, Magistero e potestà pontificia sull'Accademia Clementina di Bologna, in Benedetto XIV e ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...