MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] per quattro anni. In questo periodo prese parte alle attività musicali svolte nella chiesa del Gesù, dove i musici del seminario facevano parte della cappella musicale. Così, sotto il magistero di A. Agazzari e di A. Orgas, completò la sua formazione ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] delle molte inesattezze, rimane essenziale per la quasi totalità delle informazioni documentarie relative all’artista qui menzionate. Il magistero Piacenza, la cosiddetta Processione davanti alla chiesadelle benedettine di Piacenza, credendo che ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] magistero in teologia a Parigi.
Durante il suo generalato, l’espansione territoriale dell’Ordine – che nel corso della devozioni locali. Inoltre si aggiunse di non rifiutare le chiese impotentes a scapito di quelle divites et potentes (Constitutiones ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] quello di G. Pacini, presso la Fondazione Pagliara dell'Istituto universitario di magistero "Suor Orsola Benincasa" di Napoli).
Tra il Giovanni Danero, capitano generale e comandante della reale marina, trasformando la chiesa di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] nel volume Lettere pastorali 1934-58 (Brescia 1958). A conclusione della seconda visita pastorale indisse il XXVII sinodo diocesano, che si dei laici nella Chiesa, successivamente accolto dal Concilio Vaticano II e dal magistero di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] S. Luigi re di Francia. I due quadri, realizzati per la chiesa di S. Domenico a Prato, vennero riproposti, insieme con il Presepe, , per il "magistero del pennello", per i mirabili effetti di luce, per il taglio "ardito della composizione", ma, ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] E., l'antico convento (che nel 1832, in occasione della consacrazione della nuova chiesa, prese il nome di monastero del Ss. Sacramento) fu illuministico-democratici delle sue poesie "civili"), ma soprattutto montiane. Il magistero poetico del ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] sempre sullo sfondo il grande problema del rapporto tra Chiesa e Stati. Negli stessi anni, attraverso le ricerche della facoltà e della Scuola Normale; e fu questo, della proba attitudine documentaria, forse il miglior lascito del suo magistero ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] fratello Pietro, della cui morte egli sarebbe stato testimone.
Fu educato nella località natale sotto il magistero di Angelo del Vaticano 1973, ad ind.; R. De Maio, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 315-332; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] magistero in matematica, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. Non più giovanissimo, gli servì il consenso dell Concilio Vaticano primo, l'accentuarsi in lui della tendenza conservatrice spinse un uomo di chiesa, mons. V. Tizzani, a essere ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...