UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] il suo primo magistero in S. Maria dei Monti (1601-03?), istituzione legata ai gesuiti. Di certo venne eletto maestro della cappella liberiana in otto voci «per la processione della visita delle 4 chiese» e le Litanie della Madonna a otto voci (tutti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] alla stesura di una relazione nella quale, pur tra molte espressioni di rispetto alla Chiesa e molti riconoscimenti dell'importanza del suo magistero morale, le istanze regalistiche erano fortemente espresse e l'invito all'approvazione del progetto ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] le cui teorie americaniste sui rapporti tra Stato e Chiesa furono accolte e diffuse dalla Rassegna e, fra , Gli Annali cattolici 1863-1866, in Annali della facoltà di lettere e filosofia e di magisterodell’Università degli studi di Lecce, II (1964 ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] di piazza Castello, domeniche in chiesa e a passeggio. Regina frequentò di sopportare il dolore fisico e morale delle partorienti, non di rado ragazze madri. a entrare all’Istituto superiore di magistero femminile, diplomandosi in lettere nel 1888 ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] qualcosa di più e di meglio: la serietà della ricerca, la tenacia e la pazienza» (La presso l’Istituto superiore di Magistero di Firenze; la commissione era studi sulla Toscana settecentesca – Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] magistero medico-legale e gli consentirono di garantire un valido supporto medico-scientifico alle istituzioni dello nell'Ottocento medico padovano, in Atti del XXIII Congr. naz. di storia della medicina, Modena 22-23-24 sett. 1967, Roma s.d., pp. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] di s. Paolo a scapito del magistero esegetico tradizionale, e propugnò, invece, Della Porta, Cava sacra, profilo stor. della diocesi, Cava dei Tirreni 1965, p. ss. Dati sulla morte e trascrizione dell'epitaffio in V. Forcella, Iscrizioni delleChiese ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Illustraz. ital.., 7 ott. 1928, p. 268), con la chiesa parrocchiale di Radda in Chianti, con il monumento ai caduti nella più privatamente, lo definiva) sostenendo il superiore magisterodell'arte rinascimentale. Tuttavia nel 1934, partecipando al ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] Antonio di Padova, celebrata annualmente con messa e vespro nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Quell’anno gli fu dato la promozione di Giovanni Paolo Colonna al magistero aveva innescato un riassetto della cappella. L’incarico nel luogo sacro lo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] . 500; Patalas, 2010, pp. 414-417).
Sotto il magistero di Scacchi la cappella reale godette di grande rigoglio e arrivò , magari in collaborazione con altri membri della cappella. Compose anche musica da chiesa (conservata solo in parte): mottetti ‘a ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...