LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] latino ispirata al magistero di Amaseo, in cui esaltava i "saecula felicissima et tum poetis amica" della latinità, deplorando il corpo venne tumulato nella chiesa di S. Agostino a Roma.
Al L. si è soliti attribuire un Dell'arte poetica il libro primo ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] patriarca d’Aquileia Ludovico della Torre dichiarava d’aver ricevuto un prestito per i bisogni della sua chiesa e si impegnava alla della Pergola; essendo costui pievano di S. Giovanni Elemosinario presso Rialto, ed essendo stato il suo magistero ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] pur condividendo in pieno gli obiettivi di purga della "seconda ondata", sotto la guida del Quilici , e il primo magistero universitario di Carlo Costamagna presupposto antiliberale" che lo accomunerebbe alla Chiesa e che lo avrebbe condotto a ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] l’ufficio di sacerdote in tre chiese napoletane, per poi divenire cappellano nel monastero di S. Francesco delle Monache, ove restò «quattro sul libero arbitrio e la predestinazione, nel solco del magistero valdesiano.
«Circa dui anni dopo» (p. 71), ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] diploma di magistero alla Scuola normale superiore e studi di . di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli. L'udienza si tenne il nel Novecento, in Id., La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] magistero presso la facoltà di architettura di Palermo insegnando fino al 1946 storia dell'architettura e delle ).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di S. Domenico a Palermo e i primi interventi nel castello di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] 23 febbraio 1581 al 31 agosto 1582) durante il magistero di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Può darsi che vada identificato e nella chiesa di S. Apollinare a esso associata. Nel marzo 1602 passò alla cappella Giulia, ma nel corso dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] 1449, iniziarono la lettura delle Sentenze nel celebre studio parigino, sotto il magistero di Robert Ciboule. Pervenne 12; M.A. Guarini, Compendio historico dell’origine e accrescimento e prerogative dellechiese [...] di Ferrara, Ferrara 1621, p. 89 ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] che sposò nel 1946 a Milano nella chiesa di S. Ambrogio. Svolse l’ dopoguerra, guardando piuttosto al magistero di un Pancrazi e . Zorzi, G. P., la critica come servizio, in Gli anni dell’amicizia, Vicenza 1991, pp. 197-229; A.M. Biscardi, Colloqui ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta in località Santa Croce uno stendardo per le processioni.
Dopo l’interlocutorio esordio triestino alla seconda mostra della Gino Parin, che ricordò a lungo il magistero di Scomparini.
Questi due incarichi lo posero ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...