COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] e datata 1730: Napoli, chiesa di S. Giovanni Battista) , ricercatezza di particolari e magistero formale, al di fuori Borbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII,XVIII,XIX (catal.), Napoli 1938, p ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] cioè, d'intendere, e di far intendere, storicamente il magisterio, e il processo, di Socrate, la "giustizia" della condanna, in quanto Socrate minacciava o frantumava l'indistinzione di Chiesa e Stato in cui consiste la polis (solo dalla generazione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] magistero di "golpes y pinceladas". Questa consuetudine generalizzata è sempre da tener presente nel giudicare delle opere del C. insieme con il naturale scadere dell nella stessa chiesa madrilena, gli altari già nel coro della certosa del Paular ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Domini nella chiesa teutonica di S. Maria dell’Anima, nonché la festa della dedicazione della stessa chiesa nel 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo e Rinascimento, IV (1990), pp. 66- ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] prefazioni, vi pubblicò il commento all'ode carducciana La chiesa di Polenta (1899), una raccolta di Pie preci italiane 1895; Narrazione delle onoranze fatte a Giosuè Carducci per la celebrazione del 35º anniversario del suo magistero, in Onoranze ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] dodicenne Paganini alla chiesa di S. Filippo Neri nel 1794, a seguire i primi passi della carriera concertistica di il 1843, acclamato dalla stampa come vero e solo erede del magistero di Paganini, superiore ai tanti emuli di quest’ultimo, Ole Bull ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] maestro di studi a Perugia, dove restò due anni. Conseguito il magistero in teologia il 9 apr. 1573, nell'ottobre seguente fu nominato Sermartelli, 1589; Descrizzione della traslazione del corpo di S. Antonino... fatta nella chiesa di S. Marco l ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] .
Tornato a Bologna, riprese il magistero. Lesse il Digesto vecchio (1497-98 1529. Fu tumulato nella chiesa di S. Domenico nel cui , 44, 48, 51, 54, 58; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 536 s.; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] generale celebratosi a Roma nel 1530, ricevette le insegne del magistero.
Assai intensa fu in quegli anni l’attività predicatoria, L’elemosina di s. Antonino) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Alla fine dell’anno Lotto dipinse per il M. anche ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di cui disponeva.
Nel corso del suo lungo e difficile magistero, il L. si rivelò un lucido e prudente uomo di 20.000 scudi con l'argenteria del palazzo magistrale, della Conservatoria e dellechiese. Il L. ricavò inoltre altri 120.000 scudi con ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...