NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] Nogari alla fraglia veneziana dei pittori (Favaro, 1975, p. 156), segno dell’inizio della sua attività autonoma. Una delle prime opere fu il Martirio di s. Cristoforo nella chiesa di S. Agostino a Venezia. La pala, oggi perduta, deve essere collocata ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] a frequentare Lefèvre e a valutarne positivamente il magistero filosofico e religioso: tanto è vero che chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di A. Capatti, Milano s.d. [1992?]; l'edizione bilingue dell'Insulae ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] a Caravaggio, proseguì, gradualmente discostandosi dall’alto magistero di Ferrari, con affreschi nell’oratorio di S con S. Gottardo in trono tra i dodici apostoli nell’abside dell’omonima chiesa a Pisogno di Miasino (1541-45 circa; Riccardi, in corso ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] , dove con il tramite di quella ambasciata spagnola chiese di presentarsi personalmente al re. Ottenne udienza da C. Ciorceri, Analisi delle varianti di un "tratto" della "Barunissa di Carini", in Annali della Facoltà di Magisterodell'Univ. di Bari, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] della provincia; in tale veste prese parte al capitolo generale di Roma del 1589, durante il quale gli fu conferito il magistero processo terminò con l'abiura solenne della Di Marco, pronunciata a Roma nella chiesadella Minerva il 12 luglio 1615 e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] dal 1582 in poi, compagno di studi dell'altro agostiniano Egidio Romano, che arrivò al magistero nel 1285; non udì le lezioni di Luther, Mainz 1905, I, 2, pp. 161-172; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957, pp. 89 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] poi egli iniziò con una certa probabilità la sua attività di magistero che si dovette protrarre al più tardi fino al 1275-1276 1938), pp. 247-262; Id., La controversia della Concezione della Vergine nella chiesa bolognese prima di G. Duns Scoto, in ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] rilevanza giuridica e morale.
Il magistero di Sozzini incontrò subito l’ già nell’aprile del 1438 chiese di essere esonerato dall’insegnamento stato chiamato a tenere la lettura ordinaria serale delle Decretali per l’anno accademico 1447-48, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e nella definizione analitica delle figure, sorrette da un alto magistero formale fondato in Gabburri, Vite di artisti (1719-41), IV, c. 2157; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese di Firenze, IV, Firenze 1756, pp. 133 s.; V, ibid. 1757, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] e delle idee illuministiche, un vivo interesse per la produzione straniera e il recupero del magisterochiesa di S. Nicola in Arcione; fu commemorato in Arcadia e in un'ode di G. Ventimiglia, dedicata al Cancellieri.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...