GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] figlio legittimo. Fu sepolto accanto al padre nella chiesa di S. Francesco di Casale.
Galeotto Del Carretto questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] della funzione unificante esercitata dal cristianesimo e dalla Chiesa di Roma sino alle soglie dell’ si nutriva del magistero di Salvemini e di Volpe e della lezione crociana e si fondava su una conoscenza profonda della grande storiografia europea ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] con un solenne atto d'ossequio "alla Santa madre Chiesa cattolica et apostolica romana". I suoi lasciti ai ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del secolo XVII, tesi di laurea, università di Firenze, facoltà di magistero, 1969-70 ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] essere stato suo maestro di retorica, svolse il suo primo magistero. Se non risulta che il G. abbia mai ottenuto chiesa d'Ognissanti.
Il Discorso delle comete e la Lettera al p. Tarquinio Galluzzi sono ristampati in tutte le edizioni collettive delle ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] le prerogative regaliste dello Stato.
Nell’agosto del 1746 Giovanni Battista conseguiva il magisterodelle arti liberali, delle origini sia a Rousseau.
Aspirando a un nuovo incarico Vasco chiese aiuto al ministro plenipotenziario e governatore della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , dopo che nell'autunno morì anche la sorella Primavera, chiese di rientrare da Nantes, poiché "restono le cose mia essere letta quale magistero ateo per il figlio. Il dialogo filosofico-giuridico è collocato nella casa dello Scala, impedito dal ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] la «facoltà di leggi», superando lodevolmente gli esami di magistero nel 1824, di baccellierato nel 1825 e laureandosi sempre cum dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa e nella questione della riforma dell’ordinamento statale all’insegna di un ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] problemi della politica estera (in Belfagor, I [1946], pp. 415-436): dello stesso Bonghi curò la raccolta degli scritti su Stato e Chiesa concorso alla cattedra di storia bandito dalla facoltà di magistero di Urbino. La commissione, presieduta da P. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] sett. 1503. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Domenico senza onorificenze pubbliche.
Questo Bentivoglio e i Malvezzi a Bologna negli anni 1463-1506, in Annali della Facoltà di magisterodell’Università di Bari, VI (1967), pp. 47 s., 52, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] La moderna critica colloca il magistero di F. in tempi nel Martirologio romano, venne festeggiato dalla Chiesa lucchese sino al sec. XIV. 1918, pp. 238-261; C. Franciotti, Historie delle miracolose imagini e delle vite de' santi i corpi de' quali sono ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...