Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] di un aspetto, non marginale, della storia dello Stato dellaChiesa, ciò che non poteva allora spiacere a cura di R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), pp. 63-74; ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] 1837 passò, insieme col fratello minore Neruccio, al magisterodell’abate Giuseppe Tigri, scrittore e raccoglitore dei Canti lo vide assai impegnato ideologicamente contro il predominio dellaChiesa: sotto diversi pseudonimi scrisse un centinaio di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] figg. 45 s.).
Al 1488 appartiene l'affresco dellachiesa di Montelabbate nei pressi di Perugia con la Vergine, nella tesi di M. Andreoli, B.C., discussa nella facoltà di magistero di Urbino (1968). Vedi anche: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] ecclesie e con l’ideale forte che Guglielmino aveva del suo magistero. Per tale motivo la storia dei suoi rapporti con la città campo di battaglia e l’inimicizia di figure carismatiche dellaChiesa stessa, come alcuni pontefici e s. Margherita da ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] per l'economia dell'isola: con il primo erano stati dichiarati della Corona i beni dellaChiesa e dei comuni; pubblicistiche in Sicilia durante il periodo napoleonico, in Annali della Facoltà di Magisterodell'univers. di Palermo, III (1961-62), pp. ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] avrebbe palesato per tutta la carriera verso il magistero giordanesco, tanto a rimarcare la prodigalità e 103-108, 374-386; A. Nappi, La ristrutturazione settecentesca dellachiesadella Redenzione dei Cattivi, in Ricerche sul ’600 napoletano, Napoli ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] ricordare sono: La questione religiosa in Italia, Milano 1864; La questione di Roma, la libertà dellaChiesa e la divisione dell'asse ecclesiastico, ibid. 1867; Gli scettici della statistica, ibid. 1877; Roma e i Romani, ibid. 1881; Il mio e il tuo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato dellaChiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] ordinario. Nel corso di questo lungo magistero, impartito su allievi-ingegneri destinati a Zironi, In morte di A. Z., Bologna 1911; G. Ghirardini, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, II (1912), ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] grande verità patrimonio di tutti. In questa rivelazione è il suo magistero, e, direi quasi, il suo sacerdozio» (p. 219). Qui alla storia universale dellaChiesa concepiti come storia della coscienza umana, del progresso dell’umanità.
L’epistolario ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] ), commissario straordinario per l'Istituto superiore di magistero (1926), membro dell'Istituto storico in Roma nel 1926 e nel con G. Buzzi e dedicati al Regesto dellaChiesa di Ravenna: le carte dell'Archivio Estense, pubblicato nel 1931 (il primo ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...