DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] di Pio XI, Milano 1979, passim; S. Magister, La politica vaticana e l'Italia. 1943-78, Roma 1979, adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca e storia, in L'Osserv. romano, numero speciale "120 anni di storia dellaChiesa nel mondo", 13 dic. 1981, p. 103 ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] – sulla cattedra di storia contemporanea della facoltà di magistero di Roma – lasciando il Senato e, dal 1974 al 1977, affiancando all’insegnamento la direzione della rivista Il Mulino.
Nel 1971 era uscito La Chiesa e il fascismo. Documenti e ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] cantieristico che egli accordò al vitruviano magistero disciplinare e a una professionalità qualificata formava per trasferirli via Genova a lavorare al retablo maggiore dellachiesadell’Escorial (i cugini abitavano nella parrocchia di S. Stefanino ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] dalla lunghissima laude 36, che accenna esplicitamente a questo magistero spirituale (vv. 391-392).
Alla morte del giovane poco novantenne, e fu sepolto "alla Carità, di fuori dellachiesa, vicino al campanile verso il Canal Grande". Vi è però ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di un "primo modesto tentativo per dare al diritto dellaChiesa una impostazione e sistemazione veramente giuridiche e moderne, che e quello del magistero conciliare del Vaticano Il in tema di libertà religiosa e di relazioni Chiesa-Stati. Si tratta ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] magistero, Firenze 1972; G. Lorini, E. D., una luce nelle tenebre, Firenze 1973; G. Villani, Il vescovo E. D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle del Quinto Convegno di storia dellaChiesa, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull'altare maggiore dellachiesa di S dell'architetto a Bologna nel secolo XVIII, in L'architettura nelle accademie riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 75, 77, 86 s., 90 s.; D. Biagi Maino, Magistero ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] a cui risale la pala con l’Immacolata Concezione e Federico Borromeo dellachiesa di S. Maria ad Arona, cui segue di poco l’Adorazione magistero coloristico di Van Dyck, forse apprezzato per il tramite delle contemporanee esperienze della pittura ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] magistero nei corsi di Sacra Scrittura, improntati ai nuovi criteri storico-filologici e arricchiti dalla personale conoscenza dell Malle, che, sebbene lettore ordinario di storia dellaChiesa e controversie dogmatiche nello Studio pontificio, si era ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Flaminio, discepolo di Juan de Valdés, del cui magistero non sappiamo se beneficiò, anche se non sembra 929-955.
P. Paschini, Il cardinale G. S. in Calabria, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, I (1947), pp. 22-37; P.E. Commodaro (a cura di ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...