Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] dellaChiesacattolica, la quale è tuttora ferma alla condanna incondizionata della soppressione del concepito in qualsiasi momento della - secondo la Corte tedesca - una funzione di magistero etico, necessaria per la salvaguardia degli stessi valori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] etica protestante del lavoro e capitalismo.
L'influenza delle più recenti ideologie liberista e marxista, nonché del magistero sociale dellaChiesacattolica, ha ulteriormente articolato la gamma delle concezioni del lavoro, ciascuna in conflitto con ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] secondo molti documenti (anche dellaChiesacattolica) rappresenta l'inizio della vita personale. Stabilire dunque questi principi e che ha riscosso l'approvazione del magisterocattolico, contiene una serie di proibizioni particolarmente severe che ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] tutta la sua carriera nei ranghi dellaCattolica, conseguendo nel 1930 la libera magisterodellaChiesa nei confronti delle teorie evoluzionistiche e della eugenica. Tutto ciò avrà riflessi sulla produzione scientifica della seconda parte della ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] paese e da spingere il credente o a opporsi al magisterodella propria confessione, o ad accettarne le direttive volte a combattere motivi di principio a sostegno della posizione contraria assunta dalla Chiesacattolica, ritengo che le conseguenze ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] comunista i rapporti con i cattolici di sinistra Marisa Cinciari, Adriano chiesa, a Sant’Antonio dei Portoghesi, soprattutto per volere dei nonni materni dellodella Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...