GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] rilevato che "la singolare condizione dellaChiesacattolica e dello Stato Italiano […] suppone una distinzione della dottrina fondamentale dellaChiesa", ma un magistero "a carattere preminentemente pastorale", consistente nella formazione delle ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] delineò nel manifesto programmatico del pontificato l’apertura dellaChiesacattolica nei confronti di tre cerchi concentrici intorno a e il 1968 fu elaborato il testo dell’enciclica: in linea con il magistero pontificio, ma coerente con le novità ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] dellaChiesacattolica civilizzatrice e mediatrice dei conflitti (v., soprattutto, II, pp. 241-277), dall'altro una dichiarazione di indifferenza nei confronti del tipo di regime politico, che è valido fin tanto che rispetti il magisterodellaChiesa ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] come bersaglio diretto - e lo annota espressamente - il magistero di Giovanni Valentino Eybel che considera il più rabbioso nemico dellaChiesacattolica e l'antesignano dell'eresia contemporanea per le aberrazioni profuse nella Introductio. Per ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] ipotesi avanzate in quegli anni. In Magistero e autorità nella Chiesa (Brescia 1969) sostenne che il contenuto della dottrina del Vaticano II era in piena sintonia con la tradizione dellaChiesacattolica occidentale degli ultimi quattro secoli. Una ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] volere una riforma dellaChiesacattolica; presente nell'ottava e nella decima sessione del 4 maggio 1515 il Della Rovere; siamo dinanzi luogo del proprio magistero e la vita della diocesi realizzasse i principi di una cattolica fattiva retigiosità. ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] ambito è una significativa testimonianza di come il magisterodellaChiesa negli anni che vanno dalla Rivoluzione alla Restaurazione dell'ordine sociale come condizione favorevole alla conservazione dell'egemonia cattolica sulla società: della ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] al corso di teologia dell'Università. Laureatosi, tornò a Roma, ancora a S. Pietro in Vincoli, per il magistero. Infine nel 1730 Luigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità dellaChiesacattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità e ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] mai mitigata. Nemici dellaChiesacattolica e dei suoi fedeli, nonché dell'intera società civile, Toniolo al vescovo A. F. (1897-1907), in Onus istud a Domino. Il magistero pastorale di A. Onisto vescovo di Vicenza, a cura di T. Motterle, Vicenza ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] della fede e richiedere l'intervento del magistero ecclesiastico. Ma, contrastando l'opinione allora diffusa nella cultura cattolica vescovi dellaChiesacattolica congregati nel Concilio Vaticano l'anno 1869. Memorandum dei cattolici italiani, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...