• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
171 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [171]
Religioni [201]
Storia [107]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [43]
Diritto [42]
Letteratura [31]
Storia contemporanea [31]
Diritto civile [24]
Filosofia [15]

GENTILE, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino) Stefano Calonaci È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] seguito il magistero del Valdés, delle idee venne meno con l'editto di Parczów del 7 ag. 1564, allorché sotto la pressione dei nunzi papali S. Osio e G.F. Commendone si arrivò a un compromesso tra la Chiesa calvinista ortodossa e quella cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO ALCIATI DELLA MOTTA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PIER MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – MATTEO GRIBALDI MOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Valentino (2)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Valla Giovanni Rossi Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] della Chiesa, all’autorità del magistero ecclesiastico in campo teologico, con una importanza lato sensu ‘politica’ della posta del ruolo della scienza si scontra però con le ragioni della politica e della salvaguardia dell’ortodossia cattolica (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – INSTITUTIO ORATORIA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

CANONICO, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICO, Tancredi Mario Themelly Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dello spirito del Cristo con la realtà della Chiesa storica, e nel convincimento che accanto ai canali istituzionali della Grazia - sacramenti e magistero , 16 apr. 1913, pp. 503-528; La Civiltà cattolica, 16 maggio 1914, pp. 411-27; 20 giugno 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMITAZIONE DI CRISTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIFORMA PROTESTANTE – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICO, Tancredi (2)
Mostra Tutti

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] ; S. Magister, La politica vaticana e l'Italia. 1943-78, Roma 1979, adInd.; F. Alessandrini, Tra cronaca e storia, in L'Osserv. romano, numero speciale "120 anni di storia della Chiesa nel mondo", 13 dic. 1981, p. 103; R. Moro, Azione cattol., clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DALLA COSTA, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA COSTA, Elia Bruna Bocchini Camaiani Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] e fascisti nel Veneto, Roma 1975, pp. 201-303; Id., La Chiesa veneta e la Conciliazione, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo..., cit., pp. 629-680. Sul governo della Chiesa fiorentina, cfr. B. Bocchini Camaiani, Il cardinale D. arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OCCUPAZIONE NAZISTA – ERMENEGILDO FLORIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA COSTA, Elia (2)
Mostra Tutti

INTORCETTA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio]) Elisabetta Corsi Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] provinciale, il quale fece chiudere la chiesa e bruciare non solo la sua biblioteca, ma anche tutte le matrici per la stampa delle opere cattoliche in cinese. Venuti a conoscenza della persecuzione ai danni dell'I., i gesuiti T. Pereia, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINI MENDICANTI – PHILIPPE COUPLET – PIAZZA ARMERINA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTORCETTA, Prospero (1)
Mostra Tutti

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] dell'Ordine di S. Vladimiro), scomparve a Pietroburgo nel maggio dell'anno 1840, furono celebrati solenni funerali nella chiesa cattolica la nascita dell'opera nazionalein Russia tesi di laurea, università di Roma, facoltà di magistero, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Tonchino. Quest non marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ORDINE DEI DOMENICANI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

CABIANCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Vincenzo Ferdinando Arisi Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] , V. C., tesi di laurea, facoltà di magistero dell'università cattolica di Milano, sezione di Brescia, 1969-1970. Per 14, 18, 19, 21, 22, 33, 52, 91; A. Ottino Della Chiesa, L'arte moderna dal neoclassicismo agli ultimi decenni, Milano 1968, p. 64, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MACCHIAIOLI – PORTOVENERE – INGHILTERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PIZZARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Giuseppe Paolo Trionfini PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara. Compiuti brillantemente [...] -Bari 1997, passim; L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del Fronte Popolare, Milano 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZARDO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
mèmbro
membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali