LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] comunista i rapporti con i cattolici di sinistra Marisa Cinciari, Adriano chiesa, a Sant’Antonio dei Portoghesi, soprattutto per volere dei nonni materni dellodella Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] anche i disegni per la nuova chiesa parrocchiale di Terenzano (Udine) e inviò nel 1907 il progetto della sede della Banca cooperativa cattolica prevista in piazza Petrarca (ibid vetta della sua ricerca modernista. Non inferiore magistero compositivo ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ottenne un beneficio su una chiesa in diocesi di Cosenza gli spirituali, nutriti dal magistero di Juan de Valdés. ortodossia cattolica –, Greco, Roma 1978, pp. 78 s.; Corrispondenza Giovanni Della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] , sarà vice camerlengo di Santa Romana Chiesa (1969-1975).
La formazione e l Paolo Ridola e Roberto Nania, ma il magistero di Elia non si espresse nelle forme tradizionali la forza politica cattolico-democratica nata sulle ceneri della DC.
Nell’ ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] non ricordati nel De vulg. Eloq. (Classe, Cervia, Cattolica, Bertinoro, Valbona, Meldola, Castrocaro, Prata, Cunio, Bagnacavallo della curia romana nella sfera delle autonomie comunali della città natale; là maturando la consapevolezza che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] come sostiene la dottrina cattolica, ma una scelta di giustizia che non porta alla salvezza dell’anima come premio per non è infallibile nelle questioni in cui si discute il suo magistero.
La discussione si protrae fino a quando papa Clemente IX ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] superò il corso di magistero e nel 1824 conseguì la Stato e Chiesa (matrimonio civile ricordati due scritti: Lettera cattolica ai vescovi adunati in Roma politici: «vi si vedrà la parte filosofica della storia, la fisionomia morale ed intellettiva de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] innovativa, la sua produzione sacra latina e quella profana italiana si inseriscono per profondità di magistero tra i classici della tramontante polifonia vocale rinascimentale; mentre l’efficace fusione dei modelli italiani con la tradizione e ...
Leggi Tutto
Istruzione
Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] che hanno i pastori dellachiesa di insegnare con autorità. Sono soggetti al m. dellaChiesa tutti coloro che, in virtù della recezione del battesimo, hanno aderito alla fede cattolica e sono membri dellaChiesa. Può essere ordinario e straordinario ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] Civiltà Cattolica, nella prossimità della definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione, parlò dell'opportunità e a lui vogliono soggetta anche la Chiesa con la sua gerarchia e il suo magistero; dei fautori della libera morale, nonché di quelli che ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...