FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] della dottrina cattolica del battesimo, il libero arbitrio e il peccato originale contro quella calvinista della difendeva la tesi del magistero a proposito di una dellaChiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 103; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Maffeo
Mario Rosa
Canonico della cattedrale di Verona già al tempo del vescovo G. M. Giberti (1524-43), di lui è nota soltanto la collaborazione prestata, insieme con l'arciprete Giovanni [...] bibliche e patristiche (ma anche riprendendo deliberazioni del Concilio tridentino) i fondamenti della dottrina cattolica, circa l'autorità dellaChiesa, il primato e il magistero papale, ecc., a chiarire i punti controversi sul rapporto di grazia e ...
Leggi Tutto
ateismo devoto
loc. s.le m. L’orientamento di chi, pur dichiarandosi ateo, ritiene di dover tutelare i valori della religione cristiana, che considera fondamentali nella tradizione culturale occidentale.
• [...] Si può essere estranei alla Chiesacattolica, rifiutarne i dogmi e il magistero morale, ma rispettarne storia e cultura. Ciò che invece non merita rispetto, secondo lo storico delle idee Paolo Bonetti, è l’ateismo devoto «di chi adora la forza, ma sa ...
Leggi Tutto
Antropologo e storico delle religioni italiano (Napoli 1926 - Roma 1997). Ha studiato le religioni con rigoroso metodo scientifico, senza condizionamenti ideologici, cercando di analizzarne i diversi aspetti [...] Magistero di Roma, poi Università degli studi di Roma "Roma Tre", dove insegnò fino al 1996. Ricevette, per il matrimonio misto dei genitori, un'educazione ebraica e cattolica, e iniziò da adolescente lo studio della di una Chiesa ritenuta immobile, ...
Leggi Tutto
Scrittore e mistico bizantino (Galatai, Paflagonia, 949 circa - Palukiton 1022). Formatosi a Costantinopoli, entrò (977) nel monastero di Studion; trasferito (978) nel monastero di San Mamas, vi fu ordinato [...] dell'esicasmo, e la sua figura fu variamente valutata, come del resto avvenne in seguito anche da parte cattolica. Il suo culto è attestato nella Chiesadella grazia, la possibilità della contemplazione divina già in questa vita, sul magistero ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] daremo i mezzi per le sue chiese e per la sua attività benefica cattolici, in nome o della religione, o della aperta lotta di classe, o della moralità politica e della disciplina nelle gerarchie civili e militari, o della sovranità dello stato e dell ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e la comprensione del sacro testo. A sua volta, la reazione cattolica per fronteggiare il proselitismo dell'eterodossia era spinta a promuovere la propaganda delle proprie dottrine: se per mezzo de' suoi nuovi istituti religiosi curò soprattutto ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] nella chiesadell'Annunziata dei Catalani, un altro tempio nel sito dell'attuale Cattedrale, un Asklepieion a S. Maria la Cattolica, un scuola di farmacia.
Oltre all'Istituto superiore di magistero Messina ha due licei-ginnasî, un liceo scientifico, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] estense con il magisterodello scalco Cristoforo di Messisburo - in una fase di vincente restaurazione cattolica nella penisola - "bon vassallo et vero , Roma 1982, ad vocem; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali..., in Letteratura it. [Einaudi], ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] cattolica oppinione (Cv IV VI 16). L'altro ‛ reggimento ', quello politico dell citato chiaramente due volte: II VI 2 (A.), X 1 (magister sapientum; cfr. Phys. I 1). Nelle Epistole è detto tre della politica di cooperazione che Impero e Chiesa ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...