VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] con le reazioni dell’ambiente universitario padovano alla professione di fede cattolica imposta a studenti Preto, Il vescovo Gerolamo V. e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XX (1966), pp. 18- ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] piano del magistero pastorale: il Della Rovere, della sua arcidiocesi: e talvolta con brillanti risultati, come a Bibiana, dove riuscì a recuperare alla fede cattolica B.); G. B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] magistero presso il collegio della Nunziatella (1841-1848): un allontanamento deciso dal purismo e dal programma cattolico ’acredine di Montefredini verso la Chiesacattolica, che per lui rappresentava la continuazione dell’Impero Romano corrotto: «I ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] dell’enciclica Rerum novarum con cui nel 1891 papa Leone XIII, portando per la prima volta il magistero che egli, al cospetto del crescere delle tensioni fra il regime nazista e la Chiesacattolica, lasciò definitivamente il Paese per rientrare ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] minaccia per la Chiesa, ma anche la corrente cattolico-liberale: l’intransigentismo di Sacchetti, che per tutta la sua vita si sarebbe articolato nell’obbedienza incondizionata al magistero ecclesiastico e nella difesa dei diritti della S. Sede, al ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] di assistente di lingua e letteratura italiana nel magisterodell’Università cattolica, collaborando prima con Giulio Salvadori e poi, , Roma 1929) difese la funzione educativa dellaChiesa dalle pretese monopolistiche fasciste.
Predilesse il filone ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] della Purificazione. Assunse pure la cura dellachiesa di S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile di Azione cattolica Torino card. M. Fossati.
Il suo magistero non si cimentò con sottigliezze teologiche o spirituali ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] cattolico fu celebrato dall'abate Costaz, parroco della Madeleine, in casa del ministro d'Italia, conte Marescalchi; il 2 aprile cade l'episodio dellachiesa G. Bacci), in Annuario dell'Istituto Univers. pareggiato di Magistero Maria SS. Assunta, XXVI ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa dellaChiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] della Sacra Scrittura sulla tradizione e sul magistero ecclesiastico (sola Scriptura: la fede e la vita dellaChiesa devono essere conformi al messaggio biblico); primato della anche se le tre confessioni (cattolica romana, luterana e calvinista) si ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] del Valla in chiave di ortodossia cattolica (Recenti studi su Lorenzo Valla, in Riv. stor. dellaChiesa in Italia, XXIX [1975], chiamato nello stesso anno dalla facoltà di magisterodell'Università dell'Aquila, come titolare di questo insegnamento, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...