GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] dellaChiesa. Contemporaneamente, conseguita nel 1929 la libera docenza, tenne corsi presso l'Università di Roma e quindi, dall'ottobre 1934, a Torino, presso !'Istituto superiore di magistero (poi facoltà di magisterocattolico-liberale toscano dell ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] alla piena osservanza della fede cattolica e addirittura convinto viva nel bagno del sangue di Christo". Dal magistero spirituale del C. fu beneficato infine non meno di di costringere tutti i preti dellachiesa a celebrare quotidianamente la messa ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] , suo corrispondente epistolare, riconosce il magistero (Epist. 31 " Adversus paganos " fiduciario", " chiamato a difesa dellaChiesa ". Se nel contesto di Pd avvocato dei tempi cristiani, in " La civiltà Cattolica " LXV (1914) 513-530; L. Filomusi ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] a coinvolgere gli intellettuali cattolici sostenitori «di un’intera subordinazione della scienza alla fede e di docile e incondizionata obbedienza al magistero o all’autorità dellaChiesa», puntava alla «ricostruzione organica dell’intera società» in ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] lettore di filosofia nel locale convento dei serviti, conseguì il magistero in teologia. Dal 1839 circa al 1844 fu a Bologna, dellaChiesa e affermando il dominio della ragione individuale in alternativa al teocentrismo cattolico, i contenuti della ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] un diverso ruolo dei laici nella Chiesa, successivamente accolto dal Concilio Vaticano II e dal magistero di Giovanni XXIII e Paolo VI presidente nazionale dell’AC, Luigi Gedda, in tema di rapporti tra Democrazia cristiana (DC) e Chiesacattolica. In ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] - che ammettono un suo magistero del S. Palazzo, che fu sepolto presso l'altare della cappella maggiore dellachiesa di S. Domenico che, S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 288; Encicl. Cattolica, I, col. 1371; Dictionn. de Théol. Cath., I, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] gli studi, partecipò alla IV Settimana sociale dell’Unione cattolica popolare del settembre 1909, in cui cominciò a sviluppare l’idea di una necessità di impegno sociale e politico alla luce dell’insegnamento dellaChiesa. Nel 1910 si trasferì con la ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] grande problema del rapporto tra Chiesa e Stati. Negli stessi cattolico – il rispetto e l’amicizia dei docenti ‘laici’ della facoltà e della Scuola Normale; e fu questo, della proba attitudine documentaria, forse il miglior lascito del suo magistero ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] dell’Italia. Secondo i canoni adottati dalla tradizione più significativa della storiografia di ispirazione cattolica, anche per il M. il ruolo dellaChiesa riconoscere al suo magistero un ruolo non secondario nel rafforzamento dell’ideale di unità ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...