MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] magistero di A. Brustolon più volte postulato dalla letteratura ottocentesca.
Secondo una consolidata tradizione locale, la sua opera d'esordio è un cassettone nella sacrestia dellachiesa , si trova oggi nella chiesacattolica di S. Maria nella ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] tenuti per incarico nella Scuola di magistero tra il 1886 e il 1889), al Vaticano e ai principi cattolici, per sbarcare il magro 1-3, pp. 114 s.; J. Coste, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXII (1978), 2, pp. 605-609.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] la sua istruzione secondaria sotto il magistero di padre Giovanni Pietro Galatola, espresse i primi, implacabili difensori dell'ortodossia cattolica anche nei suoi aspetti origini cristiane dellaChiesa sotto il segno dell'insegnamento di Agostino ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] . 448r-449r), del magistero di Pincio non compaiono critiche intorno al B.M. Adelpreto vescovo e comprotettore dellaChiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] definisce tale devozione contraria allo spirito e alla verità dei magistero di Gesù e al "rationabile obsequiuni" paolino. Nell'accesa 1770 sino al 1793hanno difesi, o impugnati i dormi dellaCattolica Romana Chiesa,Roma 1793, p. 18; O. M. Paltrinieri ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] fondamentale era quello di svolgere il suo magistero non esulando, finché possibile, dal terreno pastorale , Brescia 1954; F. Fonzi, G. Tovini e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; R. ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] difficile situazione dell’Europa centrorientale. In questi anni, segnati dall’aspro conflitto fra Giorgio Poděbrady e Mattia Corvino, Lorenzo non esitò a intervenire contro l’utraquismo, condannato come eresia dalla Chiesacattolica (Kristeller, 1987 ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] all'interno dell'Ordine e, all'inizio del XIII sec., durante il magistero di Goffredo difesa militare della religione cattolica e la propagazione della fede. A , ad affermare i suoi diritti sulla Chiesa giovannita di Messina e a recuperare alcuni ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 1803 partecipò all’Accademia di religione cattolica; nel 1806 divenne cappellano dei principi del magistero di Jannacconi, esponente della restaurazione i primi ispiratori degli interventi restaurativi dellaChiesa in materia di musica sacra, è ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] Collegio romano nel 1834; l’anno seguente divenne titolare dellachiesa del Gesù al posto di P. Terziani. In quel ; Enciclopedia cattolica, VIII, col. 654; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, col. 432; Diz. encicl. universale della musica e ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...