GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] cattolica, non sempre consapevolmente, solo con la riforma liturgica del concilio Vaticano II. Di rilievo anche il suo piano per un corso di teologia basato sulle opere dei Padri dellaChiesa (Indiculus institutionum theologicarum veterum Patrum ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] rilevanza giuridica e morale.
Il magistero di Sozzini incontrò subito l’apprezzamento della coraggiosa iniziativa, a tutto vantaggio di Firenze, dove il 6 luglio 1439 fu proclamata la storica, seppure effimera, riconciliazione tra la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] al magistero papale avevano scatenato contro il giansenismo e i suoi progetti di riforma interna dellaChiesa: D. Menozzi, La Chiesacattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 32; M. Rosa, Il giansenismo, in Storia dell'Italia religiosa, II, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] anche i cattolici liberali. La Chiesa d’altro canto, sotto l’impressione dell’anticlericalismo e della fine del potere temporale, e degli effetti sociali della diffusione dell’ideologia moderna e della cultura positivista, condannate dal magistero e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] di un interesse letterario alimentato dal magistero intellettuale del suo concittadino Claudio Da Mula, bibliotecario di Santa Romana Chiesa, sul tema allora di scottante Con alcune cose ad esaltatione della fede cattolica, et depressione de gl' ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] magistero di s. Paolo, doveva rappresentare il modello spirituale del Divino Amore. L’esperienza delladella confraternita, i cui primi membri, che si riunivano nell’oratorio dellachiesa genovese nell’Italia della Riforma cattolica, in Studi e ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] chiesa di S. Filippo) e la Madonna della Ghiara (chiesadell’artista a due importanti imprese editoriali fiorentine. La prima, con il titolo Essequie della sacra cattolica Quaderno dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di Magisterodell’Università ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] Chiesa, e fede cattolica, tesa nello sforzo di recuperare le masse vacillanti o sfuggite all'ortodossia, va inquadrato l'O. per comprendere il rigore della sua figura spirituale, la fermezza delle l'O. rinunciò al magistero alla Sorbona, come egli ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] dellaChiesa» (ibid., Informativa del 15 agosto 1929), giungendo a definirlo come «oppositore antifascista» (ibid., Informativa del 3 marzo 1930; Fiorentino, 1999, pp. 138 s., 152). Nella battaglia sull’Azione cattolica tradizionali del magistero. Tra ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] magistero del fratello Orazio e al fianco dell’altro fratello, Francesco. Tra il 1666 e il 1667 si trasferì con la famiglia a Vicenza, dove fu attivo all’interno delladell’altar maggiore» dellachiesa di Vicenza della Banca cattolica del Veneto, ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...