Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di instrumentum regni della religione: funzione che postulava l’esigenza di controllo ma poteva essere soddisfatta solo assicurandosene l’appoggio. Dal canto suo, la Chiesa di Roma, pur rivendicando l’indipendenza del proprio magistero, aveva tutto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] della scienza del diritto ecclesiastico in Italia, e dove rimarrà fino al 1961 –, con un breve e non felice passaggio all’Università cattolica di Milano (1925-27). Un lungo e incisivo magistero nei confronti dellaChiesa e della massa cattolica del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , tutti a sua cura e con l’indicazione Torino-Paris, i saggi giobertiani Della riforma cattolicadellaChiesa (1856), Della filosofia della rivelazione (1856) e i due volumi Della protologia (1857). Tra il 1860 e il 1862 il M. avrebbe anche curato ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] difendere la dottrina, il magistero e anche il primato dellaChiesa dalle teorizzazioni dei pensatori laici 1975, pp. 741-781; R. Aubert, La Chiesacattolica e la Restaurazione, in Storia dellaChiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775- ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] questo seppe giovarsi l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Magistero) aveva già sciolto l’annoso problema del perfezionamento dei maestri e delldellaChiesa, come avvenne.
L’inattualità della riforma Gentile era quindi il segno della sua ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] il corso di filosofia a Città di Castello sotto il magistero di Francesco Bargiacchi, noto per le sue simpatie giansenistiche. mezzo secolo gli scritti della Civiltà cattolica, l'assoluta indifferenza dellaChiesa nei confronti di qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , di buon sapere e sapore; e questo, dico, si riuscisse a fare su pochi cattolici italiani, già mi riterrei felicissimo" (la lettera in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XVII[1963], pp. 7 s.). Si direbbe un programma dallo stile erudito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] servano ad avvalorare le verità della fede cattolica e a confutare le tesi contrarie della sacra dottrina. Delle autorità della Scrittura canonica invece fa uso appropriato costruendo argomenti necessari; delle autorità dei diversi Padri dellaChiesa ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] scuole di magistero, 1907, ora in Opere complete, cit., p. 182) che trascuravano lo sviluppo dei contenuti nella formazione dell’insegnamento: tra Stato italiano e Chiesacattolica e con il conseguente ridimensionamento dell’idealismo politico tra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] sensibile. La vita dell’università era messa in questione dalla contestazione; la Chiesacattolica era attraversata dal il riferimento a un altro magistero, quello di Contini, che pure fu decisivo nella definizione della posizione di Leonardi, nella ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...