FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] unicamente ad intendere il magistero, e l'economia delle forze mondane" e che F. la critica all'esperienza storica dellaChiesa, certamente radicale, non sfociò in della riforma cattolica (1567-1860), II, Milano 1970, pp. 70 ss.; Il bicentenario della ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e, al fianco dellaChiesa, costruiscono un nuovo L'esercizio del magistero punitivo nello Stato cattolica che, attualmente, ritiene del tutto inumano ogni trattamento fisico del condannato che non sia quello dell'incarcerazione. L'inumanità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] della civiltà teatrale occidentale rinata, durante il Medioevo, all’ombra dellaChiesa Edoardo VI e Maria I la Cattolica, l’Atto di Uniformità del l’esperienza d’ogni giorno. Lascio che del magistero di questo Scaramuré sento dir cose maravigliose a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] .
L. Ornaghi, Corporativismo, in Dizionario di Dottrina sociale dellaChiesa. Scienze sociali e Magistero, a cura del Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale dellaChiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2004, pp. 221-24 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Praga ("pochi" qui i cattolici, essendo il "popolo" 155, 158; Id., D. Barbaro…, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XVI (1962), p. 55; B. Beletti, e ... D. ..., tesi di laurea, fac. di magisterodell'univ. Catt. del Sacro Cuore di Milano, a.a. ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] e società in Italia fra Ottocento e Novecento: il mito della cristianità, in Id., Fra mito della cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92 e D. Menozzi, La Chiesacattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, pp. 15-135.
6 I ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Venezia, per insegnarvi filosofia; nel 1578 conseguì il magistero in teologia all’Università di Padova e fu nominato cattolica veneziana, seguace del conciliarismo, riformatore dellaChiesa d’ispirazione latitudinaria e irenica –, sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] di difendere la dottrina, il magistero e anche l'egemonia dellaChiesa dalle teorizzazioni dei pensatori laici ( Torino 1975, pp. 741-81; R. Aubert, La Chiesacattolica e la Restaurazione, in Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] prodotto una legittimazione della scienza cattolica come oggetto di eccellenza e il polo più avanzato della ‘Chiesa’ nel campo. Testimonia di che i ‘religiosi-scienziati’ di un ordine cercassero il magistero o il confronto con i membri di un altro. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] n. 6), Pole sostenne la necessità che i ribelli cattolici dovessero essere aiutati «non solo con le parole, contatti con chi aveva condiviso il magistero di Valdés a Napoli (prima del sinodo per la riforma dellaChiesa inglese, convocato nel novembre ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...