Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fondamentalista nel senso protestante del termine: anzi, proprio i cattolici più conservatori si avvicinano semmai alla Bibbia sottolineando la mediazione dellaChiesa e del magistero, senza nessuna immediatezza di lettura o riferimenti a un testo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] vale a dire che i "prelati cattolici" facciano "interamente il debito loro", e dell'"auttorità et dignità ecclesiastica" sino alla palese disobbedienza al magistero quale, anziché "difendere le ragioni dellaChiesa, per interesse suo aiuta a rovinarle ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Cfr. C. Arnold, Lamentabili sane exitu (1907). Il magistero romano e l’esegesi di Alfred Loisy, in La Condanna Pie X, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», XXV, 1971, pp. 83-107; G. Sale, «La civiltà cattolica» nella crisi modernista (1900-1907 ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] le riforme necessarie alla pastorale cattolica di fronte alle più recenti rivoluzioni nelle strutture sociali, su questo nodo teorico – assolutamente centrale – della storia dellaChiesa come storia dell’incarnazione16. Se, com’egli scrive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] oggi largamente dimenticato: ma egli tenne alla Bocconi trentennale magistero. Era un economista di scuola storica, allievo di cattolica, anche in assenza di un vero e proprio Kulturkampf di impronta bismarckiana. Inoltre, dall’interno dellaChiesa ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Governatori, nello Sviluppo della critica su G. B. C., tesi di laurea discussa alla facoltà di magisterodell'università di Roma nell [1970], 3, p. 272; Id., La critica dellaChiesa edella religione cattolica ne "Gli animali parlanti" di G. B. C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] magistero liberale di Luigi Einaudi. Nel dopoguerra, il quinquennio della che sancì l’irruzione in forze dellaChiesa nel pensiero sociale moderno. Toniolo ], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [1891], Bari 1971.
F. Ferrara, Il germanismo ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] più generale, sui limiti della ragione e dell'autorità, sulle obbligazioni rispettive dello Stato e dellaChiesa nelle cose di religione. L'atteggiamento del Muratori in proposito è improntato alla più pura ortodossia cattolica, come la sola vera ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] dal protestantesimo quei resti di paganesimo che la Chiesacattolica aveva fin dalle sue origini metabolizzati. Tale diversità di vedute si riflette emblematicamente nella differente valutazione dell'azione politica di Federico II: se Nietzsche vide ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] dellaChiesa, tesi ripresa di recente da I. Jacchia che in M.-Matilde, posta tra Catone, l'umanità giusta, e Bernardo, la Chiesa trionfante, vede " la Chiesa militante (sposa di Cristo) nel suo magistero dantesco, in " Civiltà Cattolica " II (1906) ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...