La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Ad esso si oppose la parte neotomistica e conservatrice dellaChiesa, molto attiva anche in ambito musicale sacro soprattutto dal 1850 attraverso una sentinella come «La Civiltà cattolica», così moderna nel progetto – si ritiene oggi – perché pensata ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà dellaChiesa fondata a Bologna nel 1864 398).
Naturalmente questo testo, tra i più enfatici del magistero papale, non poteva che suscitare un enorme scalpore, deprimendo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] fronte alla secolarizzazione della società il culto dellachiesa doveva far Cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, col. 837. Poco oltre l’autore della voce cfr. La Costituzione sulla sacra liturgia, Magistero Conciliare 14, Leumann 1967.
42 ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] dellaChiesa, per il Perez, la figurazione dell sulla V.N. di D., in Annuario Univ. Cattolica, Milano 1937, 137-150 (poi in Due , Lo stil novo di D. e l'unità della V.N., in " Annali Univ. Lecce, Fac. Lettere Filos. Magistero " I (1963-64) 37-56; R. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] la Gregoriana a conferire il titolo post-dottorale di magister aggregatus, che non era certo un attestato di of the, cit., p. 4324.
70 A. Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento dellaChiesa, «Apollinaris» 68, 1995, 1-2, 51-90, pp. 56 segg ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fondamentale, che fu poi la base del magistero successivo5.
Concretamente il processo d’inserimento, nella della Barelli, l’aveva ben presto nominata vicepresidente dell’Unione fra le donne cattoliche di Milano.
Del resto, anche la linea dellaChiesa ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] L. Liverani, Il magistero ecclesiale sul giornalismo, in F. Malgeri, P. Scandaletti, Giornalismo cattolico, cit., pp. 153-178.
75 P. Levillain, Il Vaticano II e i mezzi di comunicazione sociale, in Storia dellaChiesa. La Chiesa e il Vaticano II ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 32.
69 Premessa, «Renovatio», 1, 1966, 1, pp. 3-4.
70 G. Tassani, La cultura politica della destra cattolica, cit., p. 126.
71 D. Menozzi, La Chiesacattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 201. Cfr. anche L. Perrin, Il caso Lefebvre, a cura ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] , la preminenza storica del magistero pontificio e dellaChiesa come guida della società italiana.
Il ruolo al Vaticano II, in A. Flichte, V. Martin, Storia dellaChiesa, cit.: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo(1922-1958), a cura di M. Guasco ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] testimoni più interessanti della Roma cattolicadella prima metà del Seicento», a mostrare che «il buon cattolico vede il papa dell’infallibilità del magistero papale erano dette irreformabili per se stesse, e non in virtù del consenso dellachiesa ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...