Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fondare l’idea del magisterodella storia; l’idea, infine, della naturalità del corso della storia, pregna di altre riedita nel 1624. A questa visione protestante della storia dellaChiesa si rispose da parte cattolica con varie opere, fra cui quella ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] da Bartolomeo di Saluzzo a Francesco di Sales, dai padri dellaChiesa a s. Bernardo, da s. Bonaventura a s. Brigida intensa religiosità, perché animata da cattolico zelo, perché obbediente al magistero pontificio, perché assecondata dal favore ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] carattere ierocratico vagheggiato dal filone dominante di apologetica e magistero a partire dall'età illuminista sino al Concilio 163-164.
28. D. Menozzi, La Chiesacattolica, passim; G. Miccoli, Fra mito della cristianità, pp. 21-92. V. ad ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sorvolato il tema della pietà a meno che non si traduca in vistosa devozione; soppesati, invece, i riflessi politici e approfondito - specie se il paese è cattolico - l'aspetto giurisdizionale, il terreno cioè dove lo Stato e la Chiesa s'incontrano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di riforma religiosa, che si staccarono nell’età della Riforma dalla Chiesa di Roma, senza tuttavia inserirsi in nessuna delle confessioni riformate, alle quali, anzi, furono spesso invisi quanto ai cattolici: il libro del 1939 Eretici italiani del ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Trieste, Facoltà di Magistero, Udine 1988, pp. Appunti di agiografia aquileiese, "Rivista di Storia dellaChiesa in Italia", 30, 1976, pp. 12-13 Ferrua, Antichità cristiane: Aquileia e Grado, "La civiltà Cattolica", 99, vol. III, 1948, p. 170 (pp ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il cappio al collo delle funi», i «vecchi legni tarlati dellechiese». Insomma, «scorci compromettono la fede e la coerenza cattolica dei due uomini. Mentre Priscilla è della loro anima rispecchiando le iridescenze dell’acqua sotto il magisterodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] La secolare eredità degli universalismi cattolico e romano, le più facoltà di Lettere, Magistero e Lingue, diciotto La storia romana, 1° vol., pp. 67-125; G. Jossa, La storia dellaChiesa antica, 1° vol., pp. 127-65; E. Lepore, La storia economica del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] controllato dei saperi sotto l’egida del magistero. A partire dagli anni Trenta, tale biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storia dellaChiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), a cura di M ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia dellaChiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Chiesa e cinema. I documenti del magistero, Cantalupa 2002, pp. 219-220.
7 F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo dellaChiesa V. Fantuzzi, L’atteggiamento dellaChiesa, cit., p. 101.
96 Centro cattolico cinematografico, Teorema, «Segnalazioni ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...