MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica dellaChiesa. [...] e fra tutti gli altri cattolici, esclusi gli orientali e bizantini sulle melodie tradizionali dellaChiesa cristiana, occupò della Messa O salutaris hostia; e per la genialità e la ricchezza dell'ispirazione, congiunte anch'esse all'alto magistero ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] dell'insegnare, i maestri si moltiplicavano nella chiesa e fuori dellachiesacattolica, delle scuole di latinità e di filosofia destinate ai giovani delle classi superiori e medie, e in seguito al successivo sorgere delle ). Magister puerorum ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] dellaChiesa è dimostrata, secondo la teologia cattolica, dal fatto dell'istituzione divina dellaChiesa stessa dellaChiesa quale corpo mistico di Cristo, e in esso per l'appunto assegna la parte o ufficio proprio di tutto il magistero ...
Leggi Tutto
LAUD, William
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] qualunque differenza fondamentale fra le dottrine dellaChiesa anglicana e cattolica, rifiutando però la dottrina del magistero infallibile dellaChiesa romana e affermando che essa non era l'unica chiesa vera, ma una chiesa vera che era caduta poi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] [ossia del luteranesimo> con la Confessione cattolica", e segnava amarissimamente la fine degli sforzi dell'imperatore per salvaguardare l'unità cristiana sotto l'egida dell'Impero e la guida dellaChiesa di Roma (144).
Il sostegno fornito da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un magisteroChiesacattolica è dannato"; così categoricamente assertivo il chierico regolare veneziano Bernardo Finetti. Ma dannato anche il fedele se sorpreso dalla morte in peccato mortale. Sempre in agguato Lucifero, il "gran prencipe delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dellachiesa dedicata a s. Maria Assunta - la Theotókos tanto venerata a Bisanzio -, ad opera del magister militum bizantino e governatore della Venetia et Histria Maurizio, per conto delldell'Istituto di Storia Antica dell'Università Cattolica, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un'altra via, quella del sacerdozio e dellaChiesa, e si era trasferito a Roma. Si nelle terre del suo magistero pastorale che avevano aderito con -, era così di nuovo guerra tra il re cattolico di Spagna e il re cristianissimo di Francia. Voleva ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nella Venezia '700. Viva, vegeta e - doveroso aggiungere - cattolica. E non tanto per l'abbondare nell'erudito onomasticon di preti non lede la missione dellachiesa, anzi l'illimpidisce. Intatta l'essenza del suo magistero. Che venga stampato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Montegnacco, così come avevano consentito il rilancio in grande stile del magistero di Sarpi, di "quel Omo" - così lo ricordava 'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa in gran parte dell'Europa cattolica in una direzione sfavorevole a Roma e ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...