Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] lo Stato dellaChiesa, il cui territorio taglia in due la penisola. Nondimeno, a unificazione in corso, il papa protesta contro lo smembramento dello Stato Pontificio, perché ritiene di non poter più svolgere liberamente il suo magistero spirituale ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] dell'Ordine di S. Vladimiro), scomparve a Pietroburgo nel maggio dell'anno 1840, furono celebrati solenni funerali nella chiesacattolica la nascita dell'opera nazionalein Russia tesi di laurea, università di Roma, facoltà di magistero, anno ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] dellaChiesa in campo educativo. La polemica antichiesastica proseguì tra il 1854 e il 1855 contro La civiltà cattolica Tocco e Antonio Labriola, per la cui formazione il magistero di Spaventa era stato decisivo, finirono per seguire percorsi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Tonchino. Quest non marginale, della storia dello Stato dellaChiesa, ciò che R. Lefevre, Roma 1982, pp. 363-382; E. Ferrante, Il magistero navale di padre A. G., in Riv. marittima, CXV (1982), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] deriva, ad affrancare gli studi storico-religiosi dalle direttive del magistero. Un’altra, che riecheggia nei testi di Maurice Blondel, associazioni sul modello dell’Azione Cattolica, se al di fuori dell’Europa la Chiesacattolica conosce una ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] col fratello minore Neruccio, al magisterodell’abate Giuseppe Tigri, scrittore e nel rapporto delle istanze liberali con l’azione cattolica in ambito impegnato ideologicamente contro il predominio dellaChiesa: sotto diversi pseudonimi scrisse un ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] dell’opera, il cui carattere eterodosso era percepito come un’insidia per l’ordine religioso e politico. Effettivamente, sotto un prudenziale velo intessuto di testi anodini e conformisti, traspariva l’insistita polemica contro la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] si propose di affiancare al magistero universitario una attività più «popolare», di formazione delle coscienze, orientata verso una chiesa» della seconda riforma protestante) che non alle grandi istituzioni religiose (in specie la Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] il 7 aprile 1731 nella cappella della legazione sabauda a Londra (principale chiesacattolicadella città), e fu officiata dal vescovo di Prussia (Torino, Arch. storico dell’Ordine Mauriziano, Documenti diversi del Gran Magistero (1676-1751), c. 439r ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] a Balbo dei più illustri esponenti della cultura cattolica liberale del tempo, da Cibrario, tutti. In questa rivelazione è il suo magistero, e, direi quasi, il suo sacerdozio dellaChiesa concepiti come storia della coscienza umana, del progresso dell ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...